Work addiction: come si diventa dipendenti da lavoro?

Work addiction: come si diventa dipendenti da lavoro?

work addiction

Work addiction: come si diventa dipendenti da lavoro?

Lo psicologo Guerreschi (2005) ha stilato tre fasi nel percorso di un atteggiamento da normale a patologico verso il lavoro che può essere d’aiuto a tutte quelle famiglie preoccupate per le ore che un proprio caro dedica alla sua attività lavorativa:

Fase iniziale: l’individuo inizia a lavorare di nascosto, i suoi pensieri sono spesso rivolti al lavoro. Si dedica a questo anche nelle ore in cui non dovrebbe e le relazioni iniziano a deteriorarsi. In questa fase non sono ancora visibili sintomi psichici o fisici ma si possono evidenziare leggere depressioni, nervosismo, mal di testa e mal di stomaco.

  • Fase critica: la dipendenza si manifesta proprio come in un alcolista; si cercano scuse per lavorare anche nei giorni di riposo, non riesce a rispettare i limiti che si sono autoimposti (o che qualcun altro gli ha imposto), la persona diventa aggressiva con i colleghi.
    Tra i sintomi fisici si manifestano pressione alta, che ha come logica conseguenza disturbi cardiaci, e ulcera. Tra i sintomi psichici depressione.
  • Fase cronica: lavoro a tutte le ore del giorno e in ogni giorno dell’anno (anche nel periodo feriale o festivo) caratterizza la vita del workaholic che ormai non riesce più a gestire o ad avere una vita privata.

Work addiction e vita sociale e privata sacrificata

In questo quadro frenetico e patologico sembra impossibile riuscire a relazionarsi con chi soffre di work addiction, e spesso sono proprio i figli o il coniuge a pagarne le peggiori conseguenze. La comunicazione si danneggia, e il forte senso di colpa per non essere mai disponibile per la propria famiglia complica ancora di più la relazione in quanto per paura di un rifiuto il workaholic si allontana per primo, in modo da potersi sentire ancora superiore. Questo crea un circolo vizioso in cui più il genitore workaholic si allontana, più il coniuge e i figli lo allontanano escludendolo dalle loro attività.

Questo schema ha come paradosso anche quello di mantenere e promuovere la dipendenza del genitore: il partner si fa carico di tutti i compiti da svolgere in casa, si organizzano le vacanze in base al lavoro che il familiare ha da svolgere, si giustificano le sue assenze, ma al contempo lo rimproverano della sua assenza. Queste accuse portano il workaholic ad allontanarsi ancora di più dalla propria famiglia e di ritornare ad immergersi nel lavoro, l’unica cosa sulla quale ha un controllo.

Work addiction: come si sente il partner del workaholic?

work addiction Ignorato, rifiutato, una seconda scelta rispetto al tempo che il coniuge dipendente dedica al lavoro. Pur di stargli vicino si accontenta del poco tempo libero che ha, o si rassegna a partecipare a conversazioni che riguardano il lavoro. Si sente in colpa per volere di più dal coniuge mentre lui riceve elogi e complimenti dai colleghi.

E cosa accade al figlio di un genitore dipendente dal lavoro?

Come in altre psicopatologie i figli corrono il rischio di “ereditare” (in quanto comportamento osservato) il disturbo del genitore e nel tentativo di difendersi da un ambiente che non fornisce loro le adeguate attenzioni e cure sviluppano modalità disfunzionali per stare nel mondo. Sono quindi bambini conformisti, inclini alla depressione a causa della continua ricerca di approvazione da parte del genitore e degli altri, sviluppando aspettative oltre le reali potenzialità. Sono eccessivamente rigidi, perfezionisti e ipercritici con se stessi, si arrabbiano spesso e sono scontrosi e questo li porta a un’incapacità ad instaurare relazioni intime soddisfacenti.

Prevenire la work addiction nel bambino

bambino adultizzato

I figli di genitori workaholic, come sopra citato, hanno una maggiore predisposizione a sviluppare questa dipendenza. Osservare i segnali che il proprio figlio ci manda e relazionarsi con lui emotivamente permette di prevenire molti comportamenti disorganizzati. Ancora una volta Robinson (1998) ci viene in aiuto nel definire, sinteticamente, quali possono essere i campanelli di allarme che nostro figlio ci manda:

  • Bambino/a che dedica più tempo allo studio che al gioco.
  • Ha pochi amici e preferisce la compagnia degli adulti, piuttosto che quella degli altri bambini
  • Si assume responsabilità da adulto, come pulire la casa, cucinare accudire i fratelli più piccoli
  • Si sforza per raggiungere la perfezione in ogni cosa
  • Fa due o tre cose contemporaneamente
  • Ha difficoltà a chiedere o ricevere aiuto
  • È spesso serio e sente di avere responsabilità impegnative come gli adulti
  • È più interessato al risultato di un lavoro piuttosto che al processo con cui l’ha raggiunto Non avere eccessive aspettative per i nostri figli, evitare di fare di loro il mezzo per raggiungere quelle che sono le nostre esigenze e i nostri bisogni narcisistici, ascoltare quale sono le loro attitudini e le loro potenzialità, previene relazioni sociali atipiche e migliora l’autostima e l’immagine dell’Io.

Il trattamento per la work addiction

Perché un workaholic guarisca è necessario che guardi con più realismo a se stesso e al suo lavoro, abbandonando un po’ del suo ideale perfezionismo, imparando a delegare e riuscendo, alla fine, a smettere di manipolare e aiutare gli altri, lasciandoli liberi di sbagliare e rendendoli responsabili delle proprie scelte (Lavanco, Milio, 2006). La psicoterapia breve con le sue strategie e i suoi compiti che il paziente deve rispettare, si presenta un valido e concreto aiuto a chi sta soffrendo per un eccessivo lavoro. Inoltre più recentemente (il primo gruppo risale al 1983) si sono attivati i Workaholics Anonymous che sulla base del programma delle Dodici tradizioni dei Workaholic Anonymous, e i racconti personali di ogni partecipante al gruppo, aiutano la persona a trovare un sostegno e una soluzione al problema.

Cristina Lo Bue

Bibliografia

  • Gioacchino Lavanco, Anna Milio “Psicologia della dipendenza dal lavoro”, Astrolabio 2006
  • Glen O. Gabbard “Psichiatria psicodinamica”, Raffaello Cortina, 2007
Cristina Lo Bue

stop abbuffateVIDEOCORSO

FERMA LA FAME EMOTIVA

Ti sei mai trovato/a o tuttora ti trovi a vivere il cibo come una vera e propria ossessione al punto tale da trasformare il momento dei pasti in un “incubo”? O ancora, combatti con i chili in eccesso e per questo ingaggi vere e proprie lotte con la bilancia?

Il videocorso “STOP ABBUFFATE CON LA MINDFUL EATING” sarà in grado di offrirti una bussola per allineare le tue intenzioni con le tue azioni quotidiane.

SCOPRI DI PIU'


doc da relazione come uscirneVIDEOCORSO

DOC DA RELAZIONE

Ti sei mai trovat* o tuttora ti trovi a pensare ripetutamente alla tua relazione e a domandarti continuamente -e con una grande quota di ansia- se ami ancora il tuo partner? Trascorri parte della giornata a cercare di capire se senti ancora le famose “farfalle nello stomaco”?

Il videocorso “DOC DA RELAZIONE COME USCIRNE” ti aiuterà a riconoscere le trappole che stanno dietro ai dubbi sull’amore e a vivere il rapporto serenamente!

SCOPRI DI PIU'



Contatta la psicologa

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.


    Cristina Lo Bue
    Cristina Lo Bue
    Psicologa Clinica, specializzata nell’attività clinica individuale e di gruppo. Specialista in dipendenze senza sostanze e Gioco d’Azzardo Patologico.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Work addiction: come si diventa dipendenti da lavoro?
    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza. Utilizzando questo sito web, accettate i nostri INFORMATIVA SULLA PRIVACY.
    Leggi tutto