Essere felici: cosa vuol dire? Riflessioni psicologiche
Essere felici è uno degli obiettivi più ambiti, una meta che guida molte delle nostre scelte quotidiane e influenza il modo in cui strutturiamo la nostra vita. Tuttavia, il significato di felicità è spesso nebuloso e difficilmente definibile in termini universali. Dal punto di vista psicologico, la felicità non è un concetto univoco, ma un costrutto complesso che interseca diverse dimensioni del benessere umano, sia mentale che emotivo.
Essere felici: cosa intendiamo per felicità?
Tutti parlano di felicità e voglia di essere felici, ma raramente ci fermiamo a riflettere su cosa essa significhi davvero. Questo concetto è stato oggetto di studio per secoli da parte di filosofi e, più recentemente, da psicologi e neuroscienziati.
Cosa si cela dietro questo desiderio universale? È semplicemente una questione di emozioni positive? Oppure è un costrutto più profondo e articolato, legato al nostro benessere complessivo?
Dal punto di vista psicologico, il concetto di felicità può essere suddiviso in due categorie principali: la felicità edonica e la felicità eudaimonica.
La felicità edonica si riferisce a una sensazione immediata di piacere, benessere e gratificazione. È il tipo di felicità che proviamo quando soddisfiamo un desiderio o quando ci troviamo in una situazione piacevole. La felicità eudaimonica, invece, è più legata al significato e alla realizzazione personale. Si tratta di una forma di felicità più profonda e duratura, che si ottiene perseguendo obiettivi che rispecchiano i nostri valori più intimi e che danno un senso alla nostra esistenza.
Felicità: una definizione psicologica
Dal punto di vista delle scienze psicologiche, la felicità può essere vista come uno stato di benessere soggettivo, che comprende sia un aspetto emotivo che uno cognitivo. La componente emotiva ha che fare con il “gioco di equilbrio” tra “emozioni positive” e ed “emozioni negative”, mentre la componente cognitiva riguarda la valutazione complessiva della propria vita come soddisfacente e significativa.
Una definizione che molti psicologi condividono è la seguente:
“La felicità è uno stato soggettivo di benessere, caratterizzato da una predominanza di emozioni positive e da una valutazione positiva della propria vita nel suo complesso.”
Questa definizione ci permette di comprendere che essere felici non è un’emozione momentanea, ma piuttosto una valutazione globale della qualità della propria vita, che include sia gli stati d’animo attuali che una riflessione su quanto siamo soddisfatti nel lungo periodo.
Essere felici e gratificazioni: qual è il ruolo degli stimoli esterni?
Un aspetto centrale della ricerca psicologica sulla felicità riguarda il ruolo delle gratificazioni esterne. Molti studi evidenziano come le persone tendano a cercare la felicità attraverso successi esterni, come promozioni lavorative, ricchezze materiali o l’approvazione degli altri. Tuttavia, la psicologia ci insegna che queste fonti di felicità sono spesso transitorie.
Il fenomeno dell’adattamento edonico, ad esempio, suggerisce che, una volta raggiunto un obiettivo o ottenuta una gratificazione, l’euforia iniziale tende a svanire nel tempo. Torniamo a uno stato di base, continuando a cercare nuove fonti di gratificazione per sentirci nuovamente felici. Questa è una delle ragioni per cui molte persone, pur avendo ottenuto ciò che desideravano, non riescono a mantenere uno stato di felicità duraturo.
Il vero significato della felicità: una questione di senso
La felicità non può essere ridotta solo alla ricerca di piaceri momentanei o al raggiungimento di obiettivi esterni.
Gli studi sul benessere psicologico suggeriscono che una felicità duratura è strettamente legata al senso di scopo e alla coerenza tra i nostri valori e le nostre azioni. In questo contesto, la felicità diventa una costruzione soggettiva che si fonda sulla nostra capacità di dare significato alla vita, anche nei momenti difficili.
La psicologia positiva, una delle discipline più recenti e rivoluzionarie nel campo della psicologia, ha posto l’accento sull’importanza del significato come componente essenziale del benessere. Secondo Martin Seligman, uno dei pionieri della psicologia positiva, la felicità eudaimonica, quella che deriva dal vivere una vita piena di significato e di valori, è molto più sostenibile nel tempo rispetto alla felicità edonica.
Riflessioni conclusive: la felicità come scelta consapevole
Alla luce di queste riflessioni, possiamo affermare che la felicità non è qualcosa che ci accade semplicemente, ma una scelta consapevole che facciamo ogni giorno. Chi riesce a vivere in modo autentico, in linea con i propri valori, è in grado di coltivare una felicità più stabile e duratura. Dal punto di vista psicologico, ciò implica sviluppare un locus of control interno, ovvero la capacità di sentire che siamo noi, attraverso le nostre scelte e azioni, a determinare il nostro benessere, piuttosto che dipendere dalle circostanze esterne.
Essere felici, quindi, non significa necessariamente evitare le difficoltà o inseguire costantemente nuove gratificazioni, ma vivere in armonia con ciò che è veramente importante per noi. È una forma di consapevolezza che possiamo coltivare attraverso l’autoregolazione emotiva, la consapevolezza di sé e la capacità di trovare significato nelle piccole cose quotidiane.
La psicologia della felicità: il percorso verso il benessere
In conclusione, la felicità è un fenomeno complesso che abbraccia dimensioni emotive, cognitive e sociali. Non è un singolo stato d’animo, ma un processo dinamico che richiede consapevolezza e intenzionalità. La psicologia ci insegna che, per essere veramente felici, dobbiamo essere in grado di armonizzare il piacere momentaneo con il significato profondo, cercando non solo di sentirci bene, ma anche di vivere bene.
Non è forse questa la vera strada verso la felicità?
Bibliografia
- Diener, E., & Biswas-Diener, R. (2008). Happiness: Unlocking the Mysteries of Psychological Wealth. Malden, MA: Blackwell Publishing.
- Lyubomirsky, S. (2007). The How of Happiness: A Scientific Approach to Getting the Life You Want. New York, NY: Penguin Press.
- Seligman, M. E. P. (2002). Authentic Happiness: Using the New Positive Psychology to Realize Your Potential for Lasting Fulfillment. New York, NY: Free Press.
- Ryan, R. M., & Deci, E. L. (2001). On Happiness and Human Potentials: A Review of Research on Hedonic and Eudaimonic Well-Being. Annual Review of Psychology, 52(1), 141-166.
- Csikszentmihalyi, M. (1990). Flow: The Psychology of Optimal Experience. New York, NY: Harper & Row.
Sitografia
- Positive Psychology Center. (s.d.). Martin Seligman’s PERMA Model. Recuperato da https://ppc.sas.upenn.edu/
- Greater Good Science Center. (s.d.). The Science of Happiness. University of California, Berkeley. Recuperato da https://ggsc.berkeley.edu/
- American Psychological Association. (s.d.). The Pursuit of Happiness. Recuperato da https://www.apa.org/topics/happiness
- World Happiness Report. (2023). World Happiness Report 2023. Recuperato da https://worldhappiness.report/
- Rapporti di coppia e relazioni simmetriche e complementari: di cosa si tratta? - 3 Ottobre 2024
- Essere felici: cosa vuol dire? Riflessioni psicologiche - 26 Settembre 2024
- Dissing tra rapper e il caso Fedez-Tony Effe: analisi psico-sociale e culturale - 21 Settembre 2024
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio profilo personale di Instagram.
È vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa dalla dott.ssa Simona Lauri e con citazione esplicita della fonte (www.milano-psicologa.it). È consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. È altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.