Se vi parlo della terapia psicologica immaginate due persone sedute l’una di fronte l’altra che parlano o, meglio ancora, dove uno parla e l’altro ascolta.
I recenti avvenimenti hanno richiesto a tutti noi importanti cambiamenti al nostro stile di vita con un conseguente drastico impatto nelle relazioni sociali.
Mai come in questo periodo si è resa necessaria l’assistenza e il supporto psicologico ed è per questo che si è cercato di trovare una soluzione che garantisse la continuità assistenziali e il diritto alla salute psicologica.
Grazie alla tecnologia e allo sviluppo di nuovi software ed applicazioni, le persone hanno potuto entrare in contatto con la psicologia restano comodamente a casa propria, magari indossando il pigiama, nascondendo una tazza di the o caffè dietro lo schermo del computer [il discorso vale anche per noi terapeuti ;-)]
Venendo meno alcuni elementi quali odori o segnali non verbali corporei, difficilmente visibili dallo schermo di un pc, secondi alcuni si andrebbe incontro a una disumanizzazione e a una perdita di un’intimità particolare.
Ogni forma di terapia, che sia in presenza o a distanza, orientata alla comprensione della profondità dell’essere umano, crea un legame profondo: la semplice condivisione, da parte del paziente, di emozioni, vissuti, racconti e l’apertura del terapeuta favoriscono la vicinanza e, di conseguenza, la creazione di un legame intimo e profondo.
Alcuni pazienti possono sentirsi più sicuri perché avvertono un maggiore senso di controllo: si può interrompere in qualsiasi momento la comunicazione, a differenza di potersi alzare e andarsene dallo studio del terapeuta quando si vuole.
Anche nel luogo di casa più tranquillo e privato la vita quotidiana del paziente di manifesta: i bambini irrompono, gli altri membri della famiglia vanno in giro, gli animali domestici si mostrano nello schermo in tutta la loro curiosità
È sempre difficile parlare di argomenti spinosi legati per esempio alla sessualità, all’intimità, a traumi o abusi subiti e ad alcuni comportamenti…. Farlo davanti a un’altra persona può essere però addirittura impossibile.
Proprio perchè la terapia online fornisce ai pazienti la sensazione di maggior controllo, è possibile che la discussione su certi temi sia più spontanea e più rilassata.
Molte persone, infatti, non hanno terapisti nella loro zona o sono impossibilitati a raggiungerli; quindi è possibile che un terapeuta di Milano instauri una profonda ed efficace relazione con un paziente di Palermo.
Anche il terapeuta che lavora da casa, gode di una serie di vantaggi economici; inoltre riesce ad avere più tempo per se, così da migliorare complessivamente la sua qualità di vita. Se il terapeuta ha un buon stato d’animo, è probabile che la terapia vada meglio.
Solo il tempo ci dirà se la pandemia mondiale che ci ha colpito ha alterato in modo permanente il panorama terapeutico. Nel frattempo, molte persone si sono avvicinate alla terapia online e sono motivate a continuare in questa direzione.
Detto questo buona consulenza virtuale!
Ti sei mai trovato/a o tuttora ti trovi a vivere il cibo come una vera e propria ossessione al punto tale da trasformare il momento dei pasti in un “incubo”? O ancora, combatti con i chili in eccesso e per questo ingaggi vere e proprie lotte con la bilancia?
Il videocorso “STOP ABBUFFATE CON LA MINDFUL EATING” sarà in grado di offrirti una bussola per allineare le tue intenzioni con le tue azioni quotidiane.
Ti sei mai trovat* o tuttora ti trovi a pensare ripetutamente alla tua relazione e a domandarti continuamente -e con una grande quota di ansia- se ami ancora il tuo partner? Trascorri parte della giornata a cercare di capire se senti ancora le famose “farfalle nello stomaco”?
Il videocorso “DOC DA RELAZIONE COME USCIRNE” ti aiuterà a riconoscere le trappole che stanno dietro ai dubbi sull’amore e a vivere il rapporto serenamente!
1 Comment
E ottimizza anzi i tempi di spostamento e permette di avviare piani terapeutici che non avrebbero mai visto la luce se la persona fosse per qualche motivo impossibilitata nel raggiungere una psicoterapeuta.