I valori: le nostre radici dell'anima

I valori: le nostre radici dell’anima

i valori

i valori

I valori: le nostre radici dell’anima

I valori rappresentano uno dei costrutti centrali nella psicologia e nella filosofia morale, legati al significato che gli individui attribuiscono alla loro vita e alle loro azioni. Essi influenzano il comportamento, le scelte quotidiane e il modo in cui le persone si relazionano agli altri. Da un punto di vista psicologico, i valori possono essere definiti come le convinzioni fondamentali che guidano e motivano le nostre azioni, influenzando la nostra identità e le nostre relazioni.

Possono essere suddivisi in due categorie principali: valori terminali e strumentali. I primi rappresentano obiettivi ultimi (come la felicità, la realizzazione personale o il successo), mentre i secondi sono i mezzi attraverso cui raggiungere questi obiettivi (ad esempio, onestà, disciplina o coraggio). Comprendere il ruolo che essi giocano nella vita delle persone è essenziale per esplorare la loro capacità di vivere una vita felice e appagante.

Definizione e significato

La psicologia ha dedicato molta attenzione a questo costrutto come fattore determinanti della motivazione umana. Diverse teorie psicologiche cercano di spiegare l’origine e la funzione dei valori. Una delle più note è la teoria dei valori di Schwartz, che identifica dieci categorie di valori universali condivisi in tutte le culture, tra cui conformismo, apertura al cambiamento, autodirezione, realizzazione, sicurezza e benevolenza.

Questi valori riflettono esigenze umane fondamentali, come la sopravvivenza e la cooperazione, ma anche desideri di autorealizzazione e autonomia. La teoria di Schwartz si basa sull’idea che ogni individuo, pur differendo nelle priorità, attinga a un insieme comune di valori.

Un aspetto interessante è che essi non sono statici, ma possono evolversi nel tempo in risposta alle esperienze personali e ai cambiamenti nel contesto sociale e culturale. Per esempio, una persona può dare maggiore importanza ai valori legati alla famiglia durante la gioventù e spostarsi verso l’autodirezione e la realizzazione personale durante l’età adulta.

Valori e benessere psicologico

Numerosi studi hanno dimostrato che l’allineamento tra ciò che ha valore per te e le azioni quotidiane è un fattore chiave per il benessere psicologico. Quando c’è coerenza tra valori e comportamento, si sperimenta una sensazione di autenticità e soddisfazione. Al contrario, quando c’è un conflitto tra i propri valori e le azioni, possono emergere stress e disagio emotivo.

Un concetto centrale legato a quello di valore, è quello di dissonanza cognitiva, teorizzato da Leon Festinger. Questo fenomeno si verifica quando un individuo compie azioni che contraddicono i propri valori.

La dissonanza cognitiva genera un forte disagio emotivo e motiva la persona a risolvere questa incoerenza, modificando il proprio comportamento o ristrutturando i propri valori per allinearsi alle azioni.

Ad esempio, una persona che attribuisce grande importanza all’onestà ma si trova in una situazione in cui mente può provare sensi di colpa e disagio. Per risolvere questa dissonanza, può cercare di giustificare la bugia oppure impegnarsi a essere più coerente in futuro.

L’influenza del contesto socio-familiare

I valori iniziano a formarsi fin dall’infanzia e si sviluppano all’interno del contesto familiare e sociale. Gli schemi di attaccamento giocano un ruolo cruciale in questo processo. Secondo la teoria dell’attaccamento di John Bowlby, i bambini costruiscono le loro aspettative sul mondo e sugli altri in base alla qualità delle relazioni con i loro caregiver. Se queste relazioni sono sicure e supportanti, il bambino tenderà a sviluppare valori positivi, come fiducia e empatia. Al contrario, relazioni insicure o caotiche possono portare a valori distorti, come sfiducia o controllo.

Il contesto culturale influisce anche profondamente sui valori; secondo la teoria dell’apprendimento sociale di Albert Bandura, essi, vengono appresi attraverso l’osservazione e l’imitazione del comportamento altrui. Le persone modellano i propri valori su quelli dei loro genitori, insegnanti, amici e leader culturali.

E le scelte morali?

Le decisioni etiche e morali che le persone prendono sono strettamente legate ai loro valori. La psicologia morale si occupa di comprendere come gli individui utilizzano i propri valori per guidare le decisioni difficili. Secondo il filosofo e psicologo Lawrence Kohlberg, il giudizio morale si sviluppa attraverso una serie di stadi, dal più semplice (basato sulla punizione e la ricompensa) al più complesso (basato su principi universali come la giustizia e l’uguaglianza).

Le scelte morali basate su quello che per ha valore, può essere osservato anche nel contesto del dilemma morale, un concetto psicologico che esplora come le persone reagiscono quando sono costrette a scegliere tra due valori in conflitto. Un esempio classico è il dilemma del treno: salvare una persona cara o un gruppo di estranei?

Il ruolo dei valori nel lavoro e nella vita sociale

I valori influenzano non solo le nostre scelte personali, ma anche il modo in cui ci comportiamo sul lavoro e nelle relazioni sociali. Nel contesto lavorativo, i valori possono influenzare la scelta della carriera, il comportamento etico e la soddisfazione sul lavoro. Ad esempio, una persona che attribuisce grande importanza alla giustizia sociale potrebbe essere attratta da una carriera nel settore non profit, mentre chi privilegia la realizzazione personale potrebbe aspirare a ruoli dirigenziali.

Un concetto chiave in questo ambito è il job crafting, che si riferisce al processo attraverso cui le persone modificano il loro lavoro per allinearlo meglio ai propri valori e interessi. Questo processo è stato associato a un maggiore benessere lavorativo e a una riduzione del burnout.

6. Consigli per sviluppare valori coerenti e stare bene con se stessi

La ricerca psicologica suggerisce che vivere in accordo con il proprio sistema valoriale può portare a una maggiore felicità e soddisfazione nella vita. Alcuni consigli pratici per sviluppare una coerenza che funziona.

  • Autoconsapevolezza: riconoscere ciò che per te vuol dire valore e comprendere come influenza il comportamento è il primo passo per vivere una vita autentica. Strumenti come la mindfulness possono aiutare a diventare più consapevoli delle proprie azioni e dei propri pensieri.
  • Coerenza tra valori e azioni: assicurarsi che le proprie azioni riflettano i valori personali è essenziale per evitare la dissonanza cognitiva e promuovere il benessere. Questo può richiedere cambiamenti nel modo di vivere o di lavorare.
  • Coltivare relazioni positive: cooperazione, empatia e rispetto reciproco sono fondamentali per costruire relazioni sane e soddisfacenti.
  • Impegno verso il cambiamento: ciò che per te ha valore, non deve essere statico. Impegnarsi nel processo di crescita personale e riflettere sui propri valori è un modo per rimanere flessibili e adattarsi ai cambiamenti della vita.

Conclusioni

I valori sono un aspetto cruciale della psicologia umana, influenzando tutto, dalle decisioni quotidiane alle scelte morali più complesse. Comprendere e vivere in accordo con quello che per ha valore, può portare a una vita più felice e significativa. Attraverso la riflessione, l’autoconsapevolezza e il cambiamento, ognuno può coltivare un insieme di valori che promuovono il benessere e la realizzazione personale.

Bibliografia e Sitografia

  1. Schwartz, S. H. (1992). Universals in the content and structure of values: Theoretical advances and empirical tests in 20 countries. Advances in Experimental Social Psychology, 25, 1-65.
  2. Festinger, L. (1957). A theory of cognitive dissonance. Stanford University Press.
  3. Bandura, A. (1977). Social Learning Theory. Prentice Hall.
  4. Kohlberg, L. (1981). The philosophy of moral development: Moral stages and the idea of justice. Harper & Row.

Simona Lauri
Simona Lauri
Simona Lauri
Psicologa e psicoterapeuta breve strategica. Oltre che offrire interventi di psicoterapia breve, mi occupo di coaching alimentare e sportivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I valori: le nostre radici dell’anima
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza. Utilizzando questo sito web, accettate i nostri INFORMATIVA SULLA PRIVACY.
Leggi tutto