rapporto di coppia
 «Amare non vuol dire impossessarsi di un altro
per arricchire se stesso,
bensì donarsi ad un altro per arricchirlo.
M.  Quoist

Rapporti di coppia: linee guida per una relazione sana

Tante sono le teorie formulate a proposito dei legami di coppia e altrettante quelle su le coppie in crisi; facendo propria la visione sistemica di insieme, nel momento in cui i due protagonisti della relazione interagiscono e vivono il rapporto, danno vita ad un qualcosa che è molto di più della semplice somma degli scambi tra i due partner stessi. Ed è proprio la peculiarità del legame che si viene a creare, che la coppia dovrebbe “curare” per evitare conflitti, incomprensioni e rotture definitive.

Nella letteratura clinico psicoterapeutica di coppia (Lo Verso, 2005) sono state individuate tre forme del legame di coppia, ognuna delle quali comporta la presenza o meno di conflitti o crisi di coppia:

  • Reciprocità: possibilità ed apertura al confronto e al dialogo, alla riconciliazione in caso di conflitti, riconoscimento nel partner di somiglianze e affinità ma anche di differenze, sono alcuni degli elementi che connotano un legame di reciprocità. Attraverso un ascolto empatico dell’altro e dell’impegno reciproco verso mete comuni, i due partner si muovono, pertanto, all’interno di una relazione dove i due soggetti pur rispettando l’altro nelle sue peculiarità, riescono a gestire insieme i problemi della vita quotidiana,o a progettare insieme il loro futuro, a perdonarsi a vicenda e guardare insieme al futuro.

Divisione di parti e assimilazione

  • Divisione di parti: all’interno di questo tipo di legame i partner si polarizzano all’interno di posizioni inconciliabili e in eterno conflitto. La tendenza, in questo caso, è quella di annullare tutte le somiglianze e affinità col partner per accentuare costantemente le differenze, con una forte e contrastante prevalenza della singolarità di ogni partner a discapito del senso del “noi”, della complicità, del supporto reciproco (“io sono buono, tu sei cattiva”; io sono sensibile, tu sei insensibile”)
  • Assimilazione: in maniera opposta alla divisione di parti, la similarità si caratterizza per la tendenza da parte della coppia ad annullare ogni manifestazione, ogni elemento che indichi differenze tra i due partner. Più precisamente, in questa tipologia di legame, ogni membro della coppia, da per scontato che l’altro percepisca e veda il mondo esattamente allo stesso modo in cui lo percepisce lui e quando si scontra con la diversità tenta di inglobare l’altro a sè. In caso di conflitti o di normali periodi personali di crisi, cambiamenti (ad esempio problemi di lavoro, periodi di stress,incomprensioni ecc..) è diffusa la tendenza ad attribuire la causa del proprio malessere o disagio al partner con tutte le conseguenze negative che un atteggiamento di questo tipo provoca (“sei tu la causa della mia sofferenza”)

Rapporto di coppia: strategie per una sana comunicazione

Proponiamo qui di seguito dei suggerimenti da attuare per cercare di ridurre e/o condurre su un versante funzionale il conflitto col proprio partner e risanare il rapporto di coppia:

  • durante le inevitabili discussioni è sicuramente utile imparare ad ascoltarsi in silenzio, senza ribattere a quanto dice l’altro. Questo atteggiamento, infatti, evita di incorrere in degenerazioni verbali e contribuisce, al contempo, a mantenere il rispetto e la dignità dell’unione;
  • provare ad utilizzare sempre uno stesso luogo in caso di litigi;
  • domandarsi cosa possiamo fare noi di diverso per produrre una reazione diversa nell’altro;
  • domandare piuttosto che affermare (Ad esempio, al posto di affermare: “tu mi fai arrabbiare, potrebbe essere più utile chiedere: ma secondo te questo tuo comportamento come mi fa stare?”)
  • evitare di criticare o parlare male l’uno dell’altra a terzi;
  • rispettare i principi, i valori e le tradizioni reciproche;
  • rispettare le famiglie d’origine (componente essenziale);

Voi in che tipo di legame vi riconoscete? Quali strategie utilizzate per gestire il conflitto e curare il vostro rapporto di coppia?

Bibliografia

  1. Santo Di Nuovo , Girolamo Lo Verso, Come funzionano le psicoterapie. Franco Angeli, 2005
  2. G.Nardone, “Correggimi se sbaglio” (2008), Ponte alle Grazie

Simona Lauri
Simona Lauri
Simona Lauri
Psicologa e psicoterapeuta breve strategica. Oltre che offrire interventi di psicoterapia breve, mi occupo di coaching alimentare e sportivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rapporti di coppia: linee guida per una relazione sana
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza. Utilizzando questo sito web, accettate i nostri INFORMATIVA SULLA PRIVACY.
Leggi tutto