Ansia generalizzata: guida per comprenderla e gestirla

Ansia generalizzata: guida per comprenderla e gestirla

 
 
 

ansia generalizzata

Ansia generalizzata: guida per comprenderla e gestirla

 
“La paura
è la cosa di cui ho più paura”
(Michel De Montaigne).

Questo aforisma, a mio parere, può descrivere bene lo stato d’animo e il vissuto di chi soffre del disturbo d’ansia generalizzata (GAD). La caratteristica principale di questo disturbo (uno tra i più diffusi all’interno delle patologie presenti nell’area disturbi d’ansia) è la costante preoccupazione, la sensazione di essere sempre in un continuo stato di agitazione, che qualcosa di brutto possa accadere a se stessi o ai propri cari.

Ansia generalizzata: conosciamo questo disturbo

Il presente articolo ha lo scopo di illustrare e fornire una guida finalizzata alla comprensione del disturbo d’ansia generalizzata e intende fornire alcune strategie utili per iniziare ad approcciarsi in modo differente ottenendo così risultati differenti. E’ importante, ad ogni modo, precisare che nel momento in cui il disturbo si manifesta in maniera pervasiva, è utile rivolgersi ad uno psicologo-psicoterapeuta per un sostegno di tipo psicologico.

Ansia generalizzata: …sempre in ansia!

Pensieri connotati, pertanto, da forte preoccupazione su eventi passati e su ciò che potrebbe succedere nell’immediato presente o nel futuro, e più in generale un perenne stato d’ansia sono piuttosto frequenti nel disturbo d’ansia generalizzata, accanto a sintomi d’ansia e psicosomatici come tensione muscolare, disturbi del sonno, facile affaticabilità, etc… Le persone colpite da ansia generalizzata, pertanto, convivono quotidianamente con l’ansia che le accompagna in ogni loro esperienza e che finisce col limitare fortemente la loro vita e di riflesso, frequentemente, anche quella dei loro famigliari.

Ansia generalizzata: i criteri del DSM

I criteri diagnostici per il Disturbo d’Ansia Generalizzato (GAD) secondo il DSM-IV-TR sono i seguenti:

A. Ansia e preoccupazione eccessive (attesa apprensiva), che si manifestano per la maggior parte dei giorni per almeno 6 mesi, a riguardo di una quantità di eventi o di attività (come prestazioni lavorative o scolastiche).

B. La persona ha difficoltà nel controllare la preoccupazione.

C. L’ansia e la preoccupazione sono associate con tre (o più) dei sei sintomi seguenti (con almeno alcuni sintomi presenti per la maggior parte dei giorni negli ultimi 6 mesi). Nota: Nei bambini è richiesto solo un item. 1. irrequietezza, o sentirsi tesi o con i nervi a fior di pelle 2. facile affaticabilità 3. difficoltà a concentrarsi o vuoti di memoria 4. irritabilità 5. tensione muscolare 6. alterazioni del sonno (difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno o sonno inquieto e insoddisfacente).

Gli altri criteri

D. L’oggetto dell’ansia e della preoccupazione non è limitato alle caratteristiche di un disturbo in Asse I, per es., l’ansia o la preoccupazione non riguardano l’avere un Attacco di Panico (come nel Disturbo di Panico, Senza Agorafobia eCon Agorafobia), rimnere imbarazzati in pubblico (come nella Fobia Sociale), essere contaminati (come nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo), essere lontani da casa o dai parenti stretti (come nel Disturbo d’Ansia di Separazione), prendere peso (come nell’Anoressia Nervosa), avere molteplici fastidi fisici (come nel Disturbo di Somatizzazione), o avere una grave malattia (come nell’Ipocondria) e l’ansia e la preoccupazione non si manifestano esclusivamente durante un Disturbo Post-traumatico da Stress.

E. L’ansia, la preoccupazione, o i sintomi fisici causano disagio clinicamente significativo o menomazione del funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti.

F. L’alterazione non è dovuta agli effetti fisiologici diretti di una sostanza (per es., una droga di abuso, un farmaco) o di una condizione medica generale (per es., ipertiroidismo) e non si manifesta esclusivamente durante un Disturbo dell’Umore, un Disturbo Psicotico o un Disturbo Pervasivo dello Sviluppo.

Ansia e paura sono la stessa cosa?

pauraPuò sembrare banale, ma spesso, c’è una tendenza a sovrapporre ansia e paura che finiscono con l’essere usati come sinonimi. Al contrario, ansia e paura, rappresentano due realtà diverse fra loro:

  • la paura: può essere definita come una forma di percezione che genera un’emozione
  • l’ansia: è la reazione psicofisiologica che si attiva nel momento in cui il soggetto percepisce la paura.

La paura…una nostra alleata

Occorre, inoltre, precisare che una giusta quota di paura, è qualcosa di assolutamente naturale, dal momento che è proprio grazie ad essa, l’essere umano è in grado di far fronte  ai pericoli presenti nell’ambiente e quindi ha la possibilità di mettere in atto tutta una serie di risposte atte a gestire proprio le situazioni pericolose.

Nel momento in cui viene superato un determinato livello soglia (che varia da individuo a individuo), la paura diventa patologica e “l’ansia, nel caso in cui diviene troppo elevata, può trasformarsi nella causa della paura” (Nardone, 2000).

Perennemente insoddisfatti

insoddisfazioneSpesso chi vive in uno stato d’ansia perenne, come nel caso dell‘ansia generalizzata, la persona arriva in seduta lamentando un generale stato di immotivata e costante insoddisfazione nei diversi aspetti della propria vita. Più precisamente da un punto di vista emotivo, la persona con GAD, descrive il suo malessere con termini come apprensione, paura, nervosismo, allarme, attesa ansiosa e si aspetta sempre che accada qualcosa di grave, pur non sapendone descrivere la natura.

Ansia generalizzata: altre conseguenze

Può capitare, inoltre, che questo stato di agitazione si riversi nell’ambito delle relazioni sociali, per cui la persona teme e vive con sofferenza e disagio i rapporti sociali. L’ansia nei confronti delle relazioni sociali può sfociare, talvolta, in fobia sociale (eritrofobia, ovvero, la paura di arrossire in pubblico, emetofobia, cioè la pura di vomitare in pubblico ecc..) o, ancora, il timore di essere giudicati negativamente dagli altri può dar vita a manie di persecuzione e paranoia.

Come per gli attacchi panico, attraverso tutta una serie di prescrizioni e in particolare, con la creazione di protocolli di intervento costruiti ad hoc, la terapia strategica è in grado di agire efficacemente in molti disturbi d’ansia e ansia generalizzata.

STRATEGIE PER GESTIRE L’ANSIA GENERALIZZATA

  • L’ansia come alleata: spesso si è portati a pensare che solo la totale assenza di ansia conduce ad uno stato di completo benessere. E’ importante, invece, iniziare a vivere l’ansia come una vera e propria “alleata” e che è anche grazie ad essa che riusciamo ad ottenere buoni risultati nella nostra vita o ancora a salvarci da pericoli imminenti.
  • Delimitate l’ansia: trovate un momento della vostra giornata durante il quale evocare il più possibile le vostre paure e le vostre ansie. Ingigantirle ed evocarle volontariamente, infatti, paradossalmente, finirà col ridurle.

Ansia generalizzata: altri consigli

  • Concedetevi piccoli piaceri: la nostra vita è spesso connotata da un ritmo  incalzante e stressante, dove la concessione di spazi da dedicare a se stessi finiscono con l’essere sacrificati o ridotti al minimo. E’ consigliabile, invece, trovare quotidianamente dei momenti per ritrovare se stessi e per staccare dal mondo e dalle sue preoccupazioni.
  • Scrivete: se state attraversando dei periodi particolarmente carichi di ansia, un’altra utile strategia, è quella di mettere “nero su bianco” i propri vissuti, pensieri, preoccupazioni. La scrittura, infatti,rappresenta una buona valvola di sfogo e permette di esternalizzare ansie, paure, sentimenti di rabbia.

Bibliografia

  1. Nardone G., Paura, panico, fobie. La terapia in tempi brevi, Ponte delle Grazie, 1993, Milano
  2. Nardone G., Oltre i limiti della paura. Superare rapidamente le fobie le ossessioni e il panico, Bur, 2000, Milano

Simona Lauri

stop abbuffateVIDEOCORSO

FERMA LA FAME EMOTIVA

Ti sei mai trovato/a o tuttora ti trovi a vivere il cibo come una vera e propria ossessione al punto tale da trasformare il momento dei pasti in un “incubo”? O ancora, combatti con i chili in eccesso e per questo ingaggi vere e proprie lotte con la bilancia?

Il videocorso “STOP ABBUFFATE CON LA MINDFUL EATING” sarà in grado di offrirti una bussola per allineare le tue intenzioni con le tue azioni quotidiane.

SCOPRI DI PIU'


doc da relazione come uscirneVIDEOCORSO

DOC DA RELAZIONE

Ti sei mai trovat* o tuttora ti trovi a pensare ripetutamente alla tua relazione e a domandarti continuamente -e con una grande quota di ansia- se ami ancora il tuo partner? Trascorri parte della giornata a cercare di capire se senti ancora le famose “farfalle nello stomaco”?

Il videocorso “DOC DA RELAZIONE COME USCIRNE” ti aiuterà a riconoscere le trappole che stanno dietro ai dubbi sull’amore e a vivere il rapporto serenamente!

SCOPRI DI PIU'



Contatta la psicologa

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.


    Simona Lauri
    Simona Lauri
    Psicologa e psicoterapeuta breve strategica. Oltre che offrire interventi di psicoterapia breve, mi occupo di coaching alimentare e sportivo.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Ansia generalizzata: guida per comprenderla e gestirla
    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza. Utilizzando questo sito web, accettate i nostri INFORMATIVA SULLA PRIVACY.
    Leggi tutto