Mentire: infografica…vantaggi e svantaggi delle bugie
Quando pensiamo al mentire siamo portati a collocare tale azione all’interno di una dimensione negativa e moralistica. Come afferma Giorgio Nardone nel libro “Mentire dicendo la verità”, «Secondo Sant’Agostino, il mentire è colpevole solo quando c’è la chiara intenzione e volontà di ingannare l’altro.» Mentire, distorcere la realtà, rappresenta un “processo naturale” dal momento che la nostra mente vive di costanti autoinganni sotto diversi punti di vista: clicca sull’immagine per accedere all’infografica che ho preparato e che illustra i vantaggi e gli svantaggi del mentire.
Mentire, distorcere la realtà, rappresenta un “processo naturale” dal momento che la nostra mente vive di costanti autoinganni sotto diversi punti di vista:
Percezione
Le nostre percezioni risultano continuamente influenzate da una vasta gamma di fattori sia interni che esterni. Ne sono un esempio la percezione dei colori o ancora il fenomeno noto come sindrome dell’arto fantasma, fenomeno nel quale, chi ha subito l’amputazione di un arto, dichiara di continuare a percepire le sensazioni relative all’arto mancante (dolore, formicolii ecc…).
Emozione
Anche le nostre reazioni emotive sono il frutto dell’interazione reciproca tra colui che percepisce le emozioni e ciò che viene effettivamente sentito. Ad esempio una persona può sentire emozioni quali paura o rabbia semplicemente evocandole o richiamando episodi che la riportano a vivere tali emozioni.
Cognizione
Sotto questo punto di vista, un aspetto del mentire, è connesso alla memoria, anch’essa influenzata dalle nostre esperienze, dai nostri vissuti emotivi, dalle nostre credenze.
Azione
Alcuni comportamenti che mettiamo in atto, rappresentano dei veri e propri autoinganni, utili al mantenimento del nostro equilibrio psichico. Ad esempio: evitare di salire sulla bilancia nel timore di doversi confrontare con un aumento di peso o ancora regolare le lancette dell’orologio qualche minuto avanti per evitare di fare tardi agli appuntamenti.
Esistono, pertanto, dei processi mentali quasi spontanei o delle situazioni che ci portano a modificare la realtà, a mentire a noi stessi con l’obiettivo di creare un equilibrio fisico e mentale utile ad affrontare la vita. Quali sono?
Il mentire a noi stessi benefico
Autoinganno 1: La volpe e l’uva
Autoinganno 2: Avvalorare per credere
Autoinganno 3: Avvicinare la realtà ai propri desideri Autoinganno
4: Creare dal nulla
Accanto ai meccanismi utili, in maniera diametralmente opposta possiamo individuare alcune forme di autoinganni che, se reiterati nel tempo, conducono alla nascita di problemi o all’amplificazione degli stessi.
Il mentire a noi stessi malefico
Autoinganno 1: autoinganno del successo
Autoinganno 2: lo struzzo mette la testa sotto la sabbia
Autoinganno 3: convincere gli altri per convincere noi stessi
Autoinganni 4: dal gioco alla crudele realtà.
- Effetto Dunning-Kruger: come fronteggiarlo - 14 Febbraio 2023
- Effetto Dunning-Kruger: conoscenza o presunzione? - 7 Febbraio 2023
- Disturbo ossessivo compulsivo da relazione - 18 Ottobre 2022
VIDEOCORSO
FERMA LA FAME EMOTIVA
Ti sei mai trovato/a o tuttora ti trovi a vivere il cibo come una vera e propria ossessione al punto tale da trasformare il momento dei pasti in un “incubo”? O ancora, combatti con i chili in eccesso e per questo ingaggi vere e proprie lotte con la bilancia?
Il videocorso “STOP ABBUFFATE CON LA MINDFUL EATING” sarà in grado di offrirti una bussola per allineare le tue intenzioni con le tue azioni quotidiane.
VIDEOCORSO
DOC DA RELAZIONE
Ti sei mai trovat* o tuttora ti trovi a pensare ripetutamente alla tua relazione e a domandarti continuamente -e con una grande quota di ansia- se ami ancora il tuo partner? Trascorri parte della giornata a cercare di capire se senti ancora le famose “farfalle nello stomaco”?
Il videocorso “DOC DA RELAZIONE COME USCIRNE” ti aiuterà a riconoscere le trappole che stanno dietro ai dubbi sull’amore e a vivere il rapporto serenamente!
Contatta la psicologa