Rilassamento distensivo progressivo nella prestazione sportiva
Quali sono i passi che guidano un atleta verso una perfomance impeccabile? In che modo un calciatore, un tennista o una squadra di pallavolo possono mettere in pratica la “tattica perfetta” anche in situazioni di difficoltà o di svantaggio rispetto all’avversario?
Un buon livello di controllo delle emozioni e dei pensieri negativi, dello stress, una gestione efficace dei fattori di distrazione, insieme al costante allenamento fisico, permettono all’atleta, di compiere prestazioni sportive eccellenti. Affinchè ciò si possa realizzare, è necessario che l’atleta segua un programma di mental training costruito ad hoc per lui e le sue caratteristiche non solo prettamente fisiche e sportive, ma anche rispetto alle sue personali inclinazioni, alla sua personalità e ai suoi ritmi.
Una tecnica molto diffusa, nei programmi di mental training, è quella del rilassamento distensivo progressivo
Quali sono le applicazioni della tecnica del rilassamento distensivo progressivo nei programmi di allenamento mentale?
Le tecniche di rilassamento consentono all’atleta di:
- Gestire al meglio eventi e situazioni fonti di stress e ansia
- Prendere consapevolezza dei propri stati di tensione muscolare, sia in condizioni di riposo che in condizione di attività fisica
- Prendere coscienza del proprio corpo e saperlo “ascoltare”
Come funziona una sessione di rilassamento distensivo progressivo in un programma di mental training?
La tecnica del rilassamento distensivo progressivo* si basa sulla concentrazione nelle varie zone del corpo, da sottoporre a rilassamento. Le parti del corpo interessate in successione, sono: piedi, polpacci, gambe, addome, braccia, mani, collo e muscoli del viso. L’intera sessione può durare da 5 a 10 minuti circa.
Praticando il rilassamento distensivo-progressivo, l’atleta si renderà conto e prenderà consapevolezza delle proprie zone di maggiore tensione che,solitamente, sono: polpacci, collo, spalle ecc…
Per praticare il rilassamento è importante che lo sportivo scelga un luogo tranquillo ed un orario che gli permetta di non essere disturbato da impegni o persone. Utile, per trovare una maggiore e più rapida concentrazione, è l’ausilio di qualsiasi genere musicale (stile new age) che aiuti a distendersi e rilassarsi. E’importante, inoltre, precisare che risulta basilare l’atteggiamento mentale col quale l’atleta si approccia alla pratica del rilassamento distensivo: lo scetticismo, da un lato e un’aspettativa elevata circa risultati eccellenti in tempi brevi, portano a rendere meno efficace la seduta di rilassamento stesso.
Dott.ssa Simona Lauri, Psicologa Milano
*Associazione Italiana di Psicologia dello Sport di Roma
- Effetto Dunning-Kruger: come fronteggiarlo - 14 Febbraio 2023
- Effetto Dunning-Kruger: conoscenza o presunzione? - 7 Febbraio 2023
- Disturbo ossessivo compulsivo da relazione - 18 Ottobre 2022
VIDEOCORSO
FERMA LA FAME EMOTIVA
Ti sei mai trovato/a o tuttora ti trovi a vivere il cibo come una vera e propria ossessione al punto tale da trasformare il momento dei pasti in un “incubo”? O ancora, combatti con i chili in eccesso e per questo ingaggi vere e proprie lotte con la bilancia?
Il videocorso “STOP ABBUFFATE CON LA MINDFUL EATING” sarà in grado di offrirti una bussola per allineare le tue intenzioni con le tue azioni quotidiane.
VIDEOCORSO
DOC DA RELAZIONE
Ti sei mai trovat* o tuttora ti trovi a pensare ripetutamente alla tua relazione e a domandarti continuamente -e con una grande quota di ansia- se ami ancora il tuo partner? Trascorri parte della giornata a cercare di capire se senti ancora le famose “farfalle nello stomaco”?
Il videocorso “DOC DA RELAZIONE COME USCIRNE” ti aiuterà a riconoscere le trappole che stanno dietro ai dubbi sull’amore e a vivere il rapporto serenamente!
Contatta la psicologa