Vampiri emotivi: chi sono e come agiscono i risucchiatori di energia

Vampiri emotivi: chi sono e come agiscono

vampiri emotivi

vampiri emotivi

Vampiri emotivi: chi sono e come agiscono

Vampiro emotivo: ne hai mai sentito parlare?Diverse sono le fonti di stress della nostra vita quotidiana e, per quanto possa sembrare strano, la maggior fonte di stress e il maggior consumo di energia psico-fisica è rappresentato dalle relazioni umane.

Se è vero che alcune relazioni sono positive e comportano l’innalzamento del tono dell’umore perché in esse abbiamo a che fare con persone positive e ottimiste, altre relazioni, invece, possono risucchiare l’ottimismo e la serenità perché in esse abbiamo a che fare con i vampiri emotivi.

Chi sono i vampiri emotivi?

Chiamiamo vampiri emotivi quelle persone che sono ”drenanti”, ossia che risucchiano la nostra energia psico-fisica.

I più maligni possono farti credere di essere indegno di ricevere amore e attenzioni, infliggendo ferite profonde alla tua autostima.

Queste persone sono esperte nel tirarvi in mezzo ai loro drammi abituali caratterizzati da negatività, rabbia, ostilità, lamentele e tristi storie: essere tirati in mezzo alle loro vite comporta però il sentirsi svuotato, stanco, esausto e confuso. 

Vampiro emotivo: alcune caratteristiche

Anche se questa categoria di persone, presenta “diversi travestimenti”, ecco alcuni dei tratti chiave che li identificano:

  • Ti fanno sentire sopraffatto, esausto o persino depresso.
  • Hanno forti tendenze narcisistiche e una costante fame di ammirazione e di attenzione.
  • Attribuiscono abitualmente la colpa agli altri che criticano per sentirsi superiori.
  • Mostrano rapidi e sconcertanti cambiamenti dell’umore.
  • Non sono in grado di affrontare le sfide della vita in modo costruttivo ma cercano di passare agli occhi degli altri come vittime del destino avverso. 

Dove sono i vampiri? 

I vampiri emotivi sono ovunque e, spesso, non li vedi arrivare. In un’intervista la dottoressa Judith Orloff ha affermato: “Un vampiro emotivo può essere chiunque; una volta ho avuto un parrucchiere che era così negativo che ho sempre lasciato il salone sentendomi in colpa per me stesso e completamente svuotato”.

Un altro studioso del tema, Bustle, prosegue descrivendo altri esempi di vampiri emotivi ma che, alla fine, portano a provare quella strana sensazione di burnout dopo aver passato del tempo in loro presenza.

Approfondisci il tema

Vampiri energetici: sei tipologie 

 

Simona Lauri
Simona Lauri
Simona Lauri
Psicologa e psicoterapeuta breve strategica. Oltre che offrire interventi di psicoterapia breve, mi occupo di coaching alimentare e sportivo.

Comments are closed.

Vampiri emotivi: chi sono e come agiscono
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza. Utilizzando questo sito web, accettate i nostri INFORMATIVA SULLA PRIVACY.
Leggi tutto