Sarà capitato anche te: il momento prima ti eri piazzato/a diligentemente davanti al pc con l’obiettivo di essere produttivo/a e, il momento successivo, ti sorprendi del fatto di non aver concluso nulla, perchè hai iniziato a fantasticare sul prossimo viaggio da programmare o su quella persona carina che hai incrociato in metropolitana.
Secondo Psychology Today, “tutti, o quasi tutti, sogniamo ad occhi aperti periodicamente. Gli studi indicano che ben il 96% degli adulti si impegna, quotidianamente, in fantasie ad occhi aperti.”
La psicologia moderna ha scoperto, inoltre, che fantasticare è segno di buoni processi creativi e quindi, sotto certi aspetti, con questo processo mentale, alleniamo la mente a rimanere attiva.
Cosa succede quando il sognare ad occhi aperti supera determinati confini?
Ti ritrovi a sognare ad occhi aperti ore ed ore della tua giornata al punto tale da influenzare negativamente la tua qualità di vita o le tue relazioni?
Questo fenomeno è noto come maladaptive daydreaming (MD) o disturbo da fantasia compulsiva– un sognare ad occhi aperti che si sostituisce all’interazione reale con gli altri e col mondo e che provoca conseguenze negative nella vita della persona.
Sebbene non sia un termine riconosciuto dalla comunità scientifica e medica, il concetto è stato coniato per la prima volta da Eli Sómer, Ph.D., nel 2002. Somer riteneva che a innescare il disturbo sia la presenza di un trauma o un abuso.
All’interno dei suoi studi, i pazienti di Sómer utilizzavano il loro sognare ad occhi aperti come strategia di coping o come via di fuga da ambienti o ricordi spiacevoli. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per verificare questa teoria.
Anche per quanto riguarda i sintomi, dal momento che non esiste una diagnosi ufficiale del disturbo, non esiste una sintomatologia ben definita. Tuttavia, tra i segnali correlati al disturbo da fantasia compulsiva, troviamo:
Non esiste un trattamento standard per i sogni disadattivi. Tuttavia, ci sono alcune tecniche che possono aiutare a gestire i sintomi.
1 Essere consapevoli dei sintomi: iniziare a prendere atto del fatto che il fantasticare sta iniziando ad inficiare la propria qualità di vita, è sicuramente un primo passo per cercare di cambiare e risolvere il problema.
2 Identificazione dei fattori scatenanti: La musica, i libri, i film, i videogiochi sono alcuni elementi che contribuiscono a innescare il sogno ad occhi aperti in chi soffre di questo problema. Scopri cosa ti innesca ed evitalo quando devi concentrarti su altro. Ad esempio, se sai che la tua canzone rock preferita ti fa sognare ad occhi aperti, passa a una canzone diversa promettendo a te stesso/a di ascoltarla in un altro momento. Individua, quindi, tutti quegli stimoli o quelle situazioni che innescano il tuo fantasticare ad occhi aperti. Magari, inizialmente, tieni un diario per capire meglio quali sono i fattori scatenanti. Identificare e imparare a gestire diversamente i trigger può essere utile per arginare la tendenza ad essere dispersivo/a.
3. Rendi le tue aspettative realistiche. Non dimenticare che sognare ad occhi aperti è un’attività normale e salutare quando quest’ultima è in equilibrio con le altre aree della tua vita. Se il tuo obiettivo è non sognare mai più, allora è molto probabile che tu possa andare incontro ad un fallimento e ad una conseguente frustrazione. Ciò è particolarmente vero se sei una persona introversa e/o altamente creativa, aspetti, entrambi, che stimolano spontaneamente il sognare ad occhi aperti.
4. Organizza dei piani che sai che puoi rispettare. Invece di provare a importi di non fantasticare completamente, considera di ridurre questa tua attività, a un livello più gestibile di modo che tu possa continuare a coltivare i tuoi interessi e a svolgere le attività della vita quotidiana.
5. Stabilisci obiettivi piccoli e concreti. Sulla scorta del precedente consiglio, per rendere le tue giornate produttive, assicurati di tenere traccia delle commissioni giornaliere che devi fare. Se necessario, crea una piccola lista e imposta per ciascuna attività, un micro obiettivo da completare entro la fine della giornata. Se hai difficoltà a rimanere concentrato, imposta dei promemoria sul tuo telefono, o usa dei post-it.
6. Circoscrivi. Come accennato in precedenza, importi di non sognare più ad occhi aperti, potrebbe tornarti pericolosamente indietro con una perdita di controllo maggiore del problema stesso. Per questo motivo, piuttosto che importi un divieto totale, potrebbe essere utile stabilire a priori, un tempo ed uno spazio preciso all’interno del quale dedicarti alle tue fantasie. Ad esempio, venti minuti prima di andare al lavoro o all’università, o un’ora tranquilla, verso sera. Qualunque cosa tu scelga, assicurati di essere coerente e di monitorare il tempo. A questo proposito usa una sveglia o un timer: al suono della sveglia, ti fermi lavori su un obiettivo o un piccolo piacere da concederti. In genere, un’abitudine richiede circa due mesi prima di diventare parte del nostro bagaglio di abitudini consolidate e spontanee, il che significa che è importante essere costanti.
7. Resta attivo. La monotonia è probabilmente uno dei più grandi trigger di questo problema. Trova, quindi, dei modi interessanti per occupare il tuo tempo libero. Qualsiasi attività che richiede la tua piena attenzione è un ottimo modo per frenare il sognare ad occhi aperti.
8. Medita. Meditare può aiutarti a sviluppare uno stato di consapevolezza utile per ancorarti al momento presente. Usa questa abilità per mantenere la tua mente presente nel qui ed ora. Un buon punto di partenza potrebbe essere la mindfulness. Per maggiori informazioni consulta la mia sezione Vivi Mindfulness.
8. Terapia: se ti accorgi che i problemi generati dal tuo sognare ad occhi aperti sta compromettendo eccessivamente il tuo equilibrio e ti rendi conto di non essere in grado di gestirlo da solo, un percorso psicoterapeutico potrebbe essere utile.
https://www.medicalnewstoday.com/articles/319400.php
https://thedreamingplace.com/2016/07/03/maladaptive-daydreaming-cure/
http://www.medicaldaily.com/maladaptive-daydreaming-what-it-247629
Ti sei mai trovato/a o tuttora ti trovi a vivere il cibo come una vera e propria ossessione al punto tale da trasformare il momento dei pasti in un “incubo”? O ancora, combatti con i chili in eccesso e per questo ingaggi vere e proprie lotte con la bilancia?
Il videocorso “STOP ABBUFFATE CON LA MINDFUL EATING” sarà in grado di offrirti una bussola per allineare le tue intenzioni con le tue azioni quotidiane.
Ti sei mai trovat* o tuttora ti trovi a pensare ripetutamente alla tua relazione e a domandarti continuamente -e con una grande quota di ansia- se ami ancora il tuo partner? Trascorri parte della giornata a cercare di capire se senti ancora le famose “farfalle nello stomaco”?
Il videocorso “DOC DA RELAZIONE COME USCIRNE” ti aiuterà a riconoscere le trappole che stanno dietro ai dubbi sull’amore e a vivere il rapporto serenamente!