L’approccio breve strategico, rappresenta non soltanto, un particolare modo di intervenire in campo terapeutico, ma, costituisce anche una vera e propria scuola di pensiero che concentra la sua attenzione sul “come” (il modo) gli uomini si relazionano nei confronti di sè stessi, degli altri e del mondo.
Ispirandosi al costruttivismo, l’approccio breve strategico, parte dal presupposto che la realtà sia interamente costruita dall’individuo e che il mondo sia, dunque, frutto dell’interazione tra il peculiare ed unico punto di vista assunto dal soggetto, il linguaggio che utilizza per comunicare col mondo e il bagaglio di strumenti e comportamenti messi in atto per fronteggiare la realtà stessa.
«Ognuno costruisce la realtà che poi subisce» è, pertanto, l’aforisma che esprime al meglio uno degli assunti più importanti dell’approccio breve strategico, dal momento che qualsiasi condizione o modo di vivere, funzionale o disfunzionale, viene visto come il risultato della costante relazione tra il soggetto (il suo sistema percettivo-reattivo) e la realtà che lo circonda.
All’interno della prospettiva strategica anche il disagio psicologico viene visto secondo una luce diversa. Più precisamente qualsiasi situazione che sia fonte di problematiche e di sofferenza, viene spiegata, dall’approccio breve strategico, come il risultato di un circolo vizioso: la persona vive e percepisce la realtà in una determinata maniera e posto di fronte alle varie situazioni, mette in atto delle risposte (tentate soluzioni), dei comportamenti orientati alla risoluzione dei problemi che si presentano nel corso della vita. La tendenza delle persone, nella maggior parte dei casi, consiste nell’utilizzare sempre lo stesso bagaglio di comportamenti e soluzioni appresi nel corso dell’esistenza. Può accadere, dunque, che determinati comportamenti che si sono mostrate efficaci per la soluzione di un problema in passato, non si mostrano altrettanto utili per la risoluzione di un nuovo problema e la persona, nel tentativo di risolvere il problema, paradossalmente, contribuisce non solo a mantenerlo ma anche ad alimentarlo.
La consulenza breve strategica, in questo senso, è un intervento breve finalizzato all’eliminazione delle tentate soluzioni disfunzionali e alla costruzione, attraverso, prescrizioni, suggerimenti da mettere in atto tra un colloquio e l’altro di un nuovo modo di percepire e di vedere la realtà. Lo psicologo clinico strategico, guida, pertanto, la persona in sede di consulenza a trovare strategie efficaci per uscire da situazioni di disagio o impedimento che si trova ad affrontare nella vita quotidiana o in situazioni straordinarie. Le sedute di consulenza possono essere individuali, di coppia, con la famiglia o in gruppo in base al numero di persone effettivamente coinvolte nel problema o a seconda degli obiettivi che è necessario raggiungere.
I settori nei quali la Consulenza Breve Strategica può essere efficacemente applicata sono:
Ti sei mai trovato/a o tuttora ti trovi a vivere il cibo come una vera e propria ossessione al punto tale da trasformare il momento dei pasti in un “incubo”? O ancora, combatti con i chili in eccesso e per questo ingaggi vere e proprie lotte con la bilancia?
Il videocorso “STOP ABBUFFATE CON LA MINDFUL EATING” sarà in grado di offrirti una bussola per allineare le tue intenzioni con le tue azioni quotidiane.
Ti sei mai trovat* o tuttora ti trovi a pensare ripetutamente alla tua relazione e a domandarti continuamente -e con una grande quota di ansia- se ami ancora il tuo partner? Trascorri parte della giornata a cercare di capire se senti ancora le famose “farfalle nello stomaco”?
Il videocorso “DOC DA RELAZIONE COME USCIRNE” ti aiuterà a riconoscere le trappole che stanno dietro ai dubbi sull’amore e a vivere il rapporto serenamente!