La Psicoterapia Online risulta molto utile quando non è possibile incontrarsi di persona o comunque trovare il supporto di cui hai bisogno.
Sono sempre più gli psicologi psicoterapeuti che offrono percorsi di psicoterapia a distanza e dall’altro lato, anche chi si rivolge allo psicologo online sta sempre più scegliendo l’incontro online rispetto a quello di presenza.
In alcuni casi, inoltre, le sedute di psicoterapia online potrebbero essere l’unica opzione per vedere alcuni terapisti.
La psicoterapia online è un intervento specialistico che interviene sul trattamento di problematiche psicologiche ed emotive, di solito tramite chat video dal vivo, app di messaggistica, e-mail o telefono.
Il primo portale ad aver lanciato nel 2011 in Italia la consulenza online è stato il Servizio Italiano di Psicologia Online. Con l’inizio della pandemia, dal 2020, i portali che offrono consulenza e psicoterapia online sono iniziati a nascere come funghi, la terapia online si è diffusa a macchia d’olio e sono nate, sempre più, delle vere e proprie aziende che stanno puntano tutto sul business della consulenza psicologica online, perdendo di fatto il senso reale del servizio.
La psicoterapia online, nota anche come tele-terapia, video-terapia o e-therapy, consente alle persone di connettersi attraverso un computer o un telefonino con un terapeuta online che si trova nel proprio paese o anche da altre parti del mondo.
Le sessioni video sono molto simili alle sessioni di persona e hanno un alto grado di efficacia dimostrata da diverse pubblicazioni scientifiche.
Sono sempre più le ricerche che mostrano che la psicoterapia online può essere efficace quanto quella che si svolge di persona, offrendo anche alle persone la possibilità di ricevere la terapia comodamente da casa.
Alcune ricerche hanno dimostrato che aggiungere delle opzioni di messaggistica alle persone che seguono una psicoterapia online, possono rafforzare l’efficacia della terapia stessa.
Tuttavia, anche le sessioni video possono presentare alcune insidie. Problemi tecnologici, mancanza di connessione a Internet e disagio o inesperienza con la tecnologia possono ridurre l’efficacia della terapia online. 1,2,5,8 Inoltre, la terapia online potrebbe non soddisfare le esigenze di tutti i clienti, in particolare quelli con sintomi più gravi o che necessitano di un supporto intensivo. 5
Gli obiettivi della terapia online variano da persona a persona sulla base del problema presentato e di ciò a cui si punta.
Questo ad esempio è ciò che metto a disposizione delle persone che seguo grazie alla psicoterapia breve strategica online che mi permetti di essere efficace ed efficiente pur esercitando la mia professione da dietro uno schermo.
La maggior parte delle persone che richiede una prima consulenza online spesso vuole affrontare un problema specifico, imparare i modi migliori per affrontarlo o cambiare stile di vita.
Proprio come la psicoterapia di persona, la terapia a distanza offre uno spazio non giudicante, sicuro e riservato per riflettere su eventuali difficoltà emotive, problemi e preoccupazioni insieme al terapeuta. Grazie alla psicoterapia online sarà possibile parlare dei propri sentimenti, comportamenti e pensieri e verranno forniti degli esercizi per affrontare concretamente il problema che si vuole risolvere e vedere le cose da un’altra prospettiva.
Ecco alcuni dei pro e dei contro della terapia online:
Pro della terapia online | Contro della terapia online |
È più conveniente e accessibile per alcune persone | Problemi tecnologici o Internet lento possono interrompere le sessioni |
Alcune persone si sentono più a loro agio nell’aprirsi nelle sessioni online | Il congelamento o i ritardi possono portare il terapeuta a parlare del cliente |
Fornisce diversi modi per entrare in contatto con un terapeuta (video, chat, ecc.) | Alcune persone pensano che le sessioni online siano meno personali |
Offre possibilità più ampie di incontrarsi con terapeuta di altre città | Potrebbe non soddisfare i bisogni delle persone con problemi più gravi |
Rende flessibile la pianificazione degli appuntamenti | Necessario avere uno spazio tranquillo e riservato per le sessioni |
È più conveniente rispetto alle sessioni di persona | Le sessioni possono essere interrotte da bambini, animali domestici, campanelli, ecc. |
I clienti con ansia/fobie sociali hanno meno probabilità di cancellare la seduta online | Le sessioni online possono distrarre alcune persone |
Nessun rischio di trasmissione di COVID-19 o altri virus | Clienti e terapisti meno esperti di tecnologia possono avere più problemi |
Riduce il tempo perso negli spostamenti e nelle transizioni | Nessuna/meno possibilità di trasferimento da online a di persona durante la pandemia, se un cliente lo desidera |
Fattore comfort di poter fare sessioni da casa | Aggiunge al tempo di utilizzo giornaliero in un punto in cui molti vogliono ridurlo |
Rimuove eventuali barriere di trasporto | Potrebbe essere più difficile cogliere segnali non verbali |
Può connettersi utilizzando qualsiasi smartphone, tablet o dispositivo online | Può essere difficile coinvolgere i bambini più piccoli nelle sessioni online |
File e video possono essere condivisi e visualizzati insieme durante la sessione | Può essere difficile condurre sessioni di famiglia o di coppia online |
I terapisti che non sono esperti di tecnologia possono offrire sessioni di persona migliori |
Ti sei mai trovato/a o tuttora ti trovi a vivere il cibo come una vera e propria ossessione al punto tale da trasformare il momento dei pasti in un “incubo”? O ancora, combatti con i chili in eccesso e per questo ingaggi vere e proprie lotte con la bilancia?
Il videocorso “STOP ABBUFFATE CON LA MINDFUL EATING” sarà in grado di offrirti una bussola per allineare le tue intenzioni con le tue azioni quotidiane.
Ti sei mai trovat* o tuttora ti trovi a pensare ripetutamente alla tua relazione e a domandarti continuamente -e con una grande quota di ansia- se ami ancora il tuo partner? Trascorri parte della giornata a cercare di capire se senti ancora le famose “farfalle nello stomaco”?
Il videocorso “DOC DA RELAZIONE COME USCIRNE” ti aiuterà a riconoscere le trappole che stanno dietro ai dubbi sull’amore e a vivere il rapporto serenamente!