Nel precedente articolo è stato descritto cosa si intende, nello specifico, per paura di fidarsi degli altri.
Qui di seguito, invece, una serie di consigli per superare la paura di fidarsi.
L’arte della fiducia negli altri e di sentirsi persone degne di valore, si può imparare sin da piccolissimi!
Gli infanti possiedono la capacità di apprendere dagli altri. I primi 2 anni di vita sono gli anni della costruzione della fiducia in un mondo buono. Ogni volta che il genitore risponde in modo celere e appropriato al pianto e ai sorrisi del bambino, sta gettando le basi della fiducia. I bambini che imparano a credere negli altri, saranno adulti in grado di credere in se stessi.
In età prescolare i bambini hanno bisogno di regole semplici (ad es. non toccare, ecc.), sono interessati ai diritti di proprietà (è mio!) e hanno bisogno di sentire il genitore coerente. Pazienza e perseveranza porteranno il bambino a sviluppare la credibilità. Ad es. si potrebbe incitare i bambini a raccontare la verità, a rispettare le proprietà altrui. Ricorda: il miglior apprendimento avviene attraverso l’esempio.
Per quanto riguarda i bambini in età scolare e gli adolescenti, le relazioni interpersonali sono più suscettibili alla reale o percepita credibilità.
Aiuta tuo figlio a capire che la fiducia ha due facce. La prima è quella di avere fiducia nelle intenzioni del prossimo e l’altra è di dimostrare di essere degni di fiducia.
Ti propongo, infine, un esercizio molto semplice e veloce, ma di grande efficacia, da fare in qualunque momento in cui vi sentite tristi e soli:
“Prendi un foglio bianco, immagina che questo sia la copertina di un giornale che si chiama Confessioni sincere. Disegna te stesso sulla copertina e nella lista degli “articoli” da leggere indica, con le parole o con delle immagini, alcune storie inerenti l’argomento citato. Ad esempio: Quella volta in cui i miei genitori si sono fidati di me; Quella volta in cui ho cxreduto molto nei miei genitori; Io penso che la fiducia sia importante perché…; Di solito ho molta fiducia negli altri quando….” e così via.
Scrivere ha un potere catartico sulla psiche, sollecita la riflessione, induce la calma, abbassa i livelli d’ansia e soprattutto conferisce autoconsapevolezza sui propri problemi, bisogni e desideri. Provare per credere!
Ti sei mai trovato/a o tuttora ti trovi a vivere il cibo come una vera e propria ossessione al punto tale da trasformare il momento dei pasti in un “incubo”? O ancora, combatti con i chili in eccesso e per questo ingaggi vere e proprie lotte con la bilancia?
Il videocorso “STOP ABBUFFATE CON LA MINDFUL EATING” sarà in grado di offrirti una bussola per allineare le tue intenzioni con le tue azioni quotidiane.
Ti sei mai trovat* o tuttora ti trovi a pensare ripetutamente alla tua relazione e a domandarti continuamente -e con una grande quota di ansia- se ami ancora il tuo partner? Trascorri parte della giornata a cercare di capire se senti ancora le famose “farfalle nello stomaco”?
Il videocorso “DOC DA RELAZIONE COME USCIRNE” ti aiuterà a riconoscere le trappole che stanno dietro ai dubbi sull’amore e a vivere il rapporto serenamente!