In un precedente articolo ho cercato di individuare quali possono essere gli “elementi” che contribuiscono, talvolta, a rendere difficile il ruolo del genitore.
Al giorno d’oggi, infatti, è sempre più diffusa la tendenza a vivere con maggiore “difficoltà” la gestione dell’educazione dei figli, i quali, o tengono “in scacco” -attraverso atteggiamenti oppositivi- i genitori o ancora mostrano difficoltà nel riconoscere alla coppia genitoriale, l’autorevolezza necessaria per ritrovare nella figura materna e paterna, dei ruoli di guida e supporto.
Gli studi condotti sulle famiglie presso il Centro di Terapia Breve Strategica di Arezzo, hanno permesso di individuare 6 tipici modelli familiari. Ciascun modello si caratterizza per le modalità comunicative e i comportamenti adottati per affrontare e gestire gli eventi di vita quotidiana e che hanno, inevitabilmente, un’influenza nel rapporto genitori-figli.
Alla base di questo modello vi è la credenza secondo la quale i propri figli sono fragili e non sono in grado di superare problemi e difficoltà. Ciò comporta il fatto che i genitori finiscono col sostituirsi continuamente ai figli, rendendo la loro vita più facile. La modalità comunicativa tipica di questo modello familiare si basa sulla dolcezza, su un tono pacato, amorevole e protettivo e ciò che muove principalmente i genitori è la preoccupazione costante del benessere e della serenità dei figli. La relazione genitori-figli, pertanto, è sempre complementare, con i genitori in una posizione one-up (posizione di superiorità) e i figli one-down (posizione di inferiorità; ciò significa che tutti i tentativi di indipendenza da parte del piccolo vengono scoraggiati.
Quali sono le regole del modello iperprotettivo?
Effetti del modello iperprotettivo
All’interno di questo modello, ciascun componente fa le cose per convincimento e non per imposizione. Il consenso si ottiene col dialogo e tutte le regole vengono concordate tra i membri della famiglia; per la precisione, è come se non esistessero regole ma consigli. Dal momento che mancano le gerarchie, i figli vengono ammessi ad ogni tipo di discussione o decisione e in caso di conflitti, si tende a cercare un accordo comune, a tutti i costi, in nome dell’armonia, mentre in altri casi, si evita con il cedimento.
L’obiettivo tipico di questa dinamica familiare, consiste nel raggiungere la pace e l’armonia.
Quali sono le regole del modello democratico-permissivo?
Effetti del modello democratico-permissivo
L’assunto alla base di questo modello è: “Se mi sacrifico sarò accettato/a.” I genitori, pertanto, si sacrificano costantemente per il bene dei figli, non provvedono alla soddisfazione dei propri personali bisogni e considerano il “piacere” trasgressivo. A livello comunicativo, pertanto, emerge spesso una delusione per il mancato riconoscimento (“nostro figlio non apprezza mai quello che facciamo per lui”) ed una costante critica nei confronti di chi si dedica a se stesso.
Quali sono le regole del modello sacrificante?
Di contro, per i figli, le regole possono essere sintetizzate nelle seguenti affermazioni:
Effetti del modello sacrificante
Questo modello è connotato da una ambivalenza costante: i modelli e gli stili genitoriali si susseguono
senza giustificazione in base alle situazioni. I genitori, dunque, passano da modalità rigide a modalità
permissive, dal valorizzare allo squalificare senza che siano guidati da un progetto. Sono incapaci di mantenere una posizione (da non confondere con la flessibilità).
Quali sono le regole del modello intermittente?
Effetti del modello intermittente
E’ un tipo di modello che nasce all’interno della coppia, a partire dal perpetuarsi del ruolo di eterni “figli”, condizione, solitamente, causata dall’accettazione di compromessi per l’ottenimento di benefici economici e di supporto generico (logistica, tempo libero…)
Quali sono le regole del modello delegante?
Effetti del modello delegante
All’interno di questo modello, uno o entrambi i genitori tentano di esercitare un vero e proprio potere e controllo sui figli (ricalcando lo stile educativo tipico degli anni 30-40). Il presupposto alla base di questo modello è l’idea secondo la quale, è l’adulto il detentore delle regole e colui che impone la disciplina ed è il modello da imitare. Molti studi hanno dimostrato, inoltre, come sia più facile ritrovare questo stile genitoriale all’interno di famiglie in cui i genitori lavorano in ambiti con gerarchie rigide. Le regole e i ruoli, pertanto, vanno rispettati, pena: la punizione, anche violenta.
Quali sono le regole del modello autoritario?
Effetti del modello autoritario
E’ importante precisare che nessuno dei modelli descritti possono essere considerati “malati” o “sani”, ma possono trasformarsi in ”patogeni” nell’esatto momento in cui, di fronte ad un evento, una situazione che richiedono flessibilità e capacità di adattamento, il sistema familiare si irrigidisce all’interno di un modello e mette in atto modalità comunicative e relazionali che creano disagio e conflittualità.
L’approccio strategico breve, attraverso l’utilizzo di particolari prescrizioni, ristrutturazioni e in particolar modo, rendendo i genitori “protagonisti” “co-terapeuti” del cambiamento, consente di ridefinire le regole e le relazioni familiari, indirizzandole verso la creazione di un equilibrio funzionale.
Ti sei mai trovato/a o tuttora ti trovi a vivere il cibo come una vera e propria ossessione al punto tale da trasformare il momento dei pasti in un “incubo”? O ancora, combatti con i chili in eccesso e per questo ingaggi vere e proprie lotte con la bilancia?
Il videocorso “STOP ABBUFFATE CON LA MINDFUL EATING” sarà in grado di offrirti una bussola per allineare le tue intenzioni con le tue azioni quotidiane.
Ti sei mai trovat* o tuttora ti trovi a pensare ripetutamente alla tua relazione e a domandarti continuamente -e con una grande quota di ansia- se ami ancora il tuo partner? Trascorri parte della giornata a cercare di capire se senti ancora le famose “farfalle nello stomaco”?
Il videocorso “DOC DA RELAZIONE COME USCIRNE” ti aiuterà a riconoscere le trappole che stanno dietro ai dubbi sull’amore e a vivere il rapporto serenamente!