Ansia di parlare in pubblico: sei consigli per gestirla
ansia di parlare in pubblico

ansia di parlare in pubblico

Ansia di parlare in pubblico: consigli per gestirla

La capacità di parlare in pubblico è composta dall’unione di tante abilità e, come descritto in un mio precedente articolo, in quanto tale può essere appresa. Più ti alleni, più acquisirai maggiore sicurezza, meno ansia di parlare in pubblico sperimenterai (per approfondimenti leggi il mio articolo: 5 motivi per cui temi la platea)

Ovviamente il tempo passato a esercitarti non è direttamente proporzionale all’acquisizione della capacità di parlare spontaneamente in pubblico e il fattore “predisposizione” esercita un peso importante se si parla di public speaking, ma, bisogna essenzialmente sfatare la credenza secondo la quale si nasca oratori e che non si possa imparare nel tempo.

Esistono svariate modalità di imparare il public speaking, tutte ugualmente valide, ma, in questo  articolo vorrei lasciarvi alcuni consigli generali validi per gestire la paura di parlare in pubblico.

Tecniche per parlare in pubblico e semplici trucchi per avere meno paura 

  • Parla lentamente: Il pubblico capirà molto meglio quello che dici e inoltre darai l’idea di essere disinvolto e  a poco a poco, finirà col darti sicurezza
tecniche per parlare in pubblico

tecniche per parlare in pubblico

  • Assumi una posizione di potere:  se è vero che il tuo umore influenza le tue azioni, è altrettanto vero il contrario.  E’ “scientificamente” provato che assumere un determinato comportamento aiuta ad avere più fiducia in se stessi,  elemento fondamentale nel Public speaking. Una tecnica utile in questo senso è quella del “come se”: prima di parlare in pubblico, pensa ad una persona che stimi per la sua disinvoltura e poi agisci semplicemente “come se” fossi spontaneo esattamente come quella persona.                                                                                    
  • Non ignorare il pubblico:  il Public speaking è prima di tutto comunicazione e la comunicazione implica lo scambio con il pubblico. Non dimenticare mai il target che hai di fronte a te!      
  • Esercitati: in tutti i modi…comincia da solo, magari davanti allo specchio, per poi esporre davanti a poche persone (parenti, amici fidati ecc…) che ti possano dare un giudizio critico ma costruttivo. Allarga pian piano la tua platea e non aver paura di dover affrontare un palcoscenico troppo impegnativo: in questi casi bisogna usare un po’ per raggiungere il successo!                                                                                                       
  • Accetta le imperfezioni e se proprio sei agitato…svela il perturbante segreto. Questo è un consiglio che ti invito a fare tuo il prima possibile! Non esiste l’esposizione perfetta al 100%. A tutti può succedere di interrompersi nel parlare, oppure balbettare, parlare troppo veloce o abbassare il volume della voce ma nessuna delle cose elencate, è indice della propria incapacità a parlare in pubblico. Più accetti le imperfezioni, meno controlli, più paradossalmente, otterrai un’esposizione spontanea. Infine, se proprio sei nervoso, condividi col pubblico la tua ansia…perchè una debolezza svelata, può trasformarsi in arma vantaggiosa!

Leggi i miei articoli sulla paura di parlare in pubblico:

Parlare in pubblico: è davvero una capacità per pochi?

Paura di parlare in pubblico: 5 motivi per cui temi la platea

 

 

Simona Lauri
Simona Lauri
Simona Lauri
Psicologa e psicoterapeuta breve strategica. Oltre che offrire interventi di psicoterapia breve, mi occupo di coaching alimentare e sportivo.

Comments are closed.

Ansia di parlare in pubblico: consigli per gestirla
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza. Utilizzando questo sito web, accettate i nostri INFORMATIVA SULLA PRIVACY.
Leggi tutto