“Può succedere a tutti di fare l’esperienza di avvertire un forte senso di vuoto o vertigini, nel momento in cui ci si trova ad un’altezza piuttosto elevata (per esempio in cima ad una montagna o anche semplicemente nei piani alti di un palazzo). Tutti i sintomi fisici che avvertiamo (tachicardia, tremori, capogiri ecc) , sono assolutamente “normali”, poichè, sono “utili” per proteggerci dai pericoli esterni; in questo caso, dunque, la “leggera sensazione di paura” che proviamo ci aiuta ad evitare di cadere nel vuoto.
Nel momento in cui, la leggera paura diventi eccessiva e i sintomi fisici molto forti, al punto tale da creare sofferenza e disagio, è possibile parlare di acrofobia.
Per acrofobia si intende, infatti, la fobia vera e propria dell’altezza e di trovarsi, pertanto, in edifici alti,in cima ad una montagna ecc…
La persona, dunque, ha paura di cadere o teme di perdere il controllo di sé e di gettarsi nel vuoto.
I sintomi che accompagnano l’acrofobia, solitamente, sono: vertigini o capogiri, un fortissimo senso di vuoto, battito del cuore accelerato, mancanza di respiro, fino ad arrivare a sensazione di svenire e ad attacchi di panico veri e propri. Accanto a questi sintomi fisici, si accompagnano, talvolta, “immagini, fantasie di cadere e farsi male, ecc…”
La persona che soffre di acrofobia può arrivare, perfino a sperimentare quella che viene definita “ansia anticipatoria”, vale a dire, provare i sintomi appena descritti, semplicemente immaginando o anticipando mentalmente la situazione che più teme (immaginare di trovarsi in cima ad un palazzo, in una montagna ecc… ) e a partire da ciò, iniziare a evitare puntualmente tutte le situazioni che potrebbero metterla in contatto con la propria fobia. C’è chi, in casi estremi, per esempio, finisce con l’evitare perfino di salire le scale, prendere gli ascensori, o affacciarsi da balconi recintati, anche ad altezze “medie”. Nei casi in cui la persona non possa a fare a meno di evitare, è molto frequente che questa chieda a parenti, amici, di farsi accompagnare ed affrontare con qualcuno la situazione.
Per tentare di gestire al meglio la paura dell’altezza:
Guarda il video della puntata “Extreme, oltre i limiti”, nel quale troverai il mio intervento sull’acrofobia.
Dott.ssa Simona Lauri, Psicologa Milano
Ti sei mai trovato/a o tuttora ti trovi a vivere il cibo come una vera e propria ossessione al punto tale da trasformare il momento dei pasti in un “incubo”? O ancora, combatti con i chili in eccesso e per questo ingaggi vere e proprie lotte con la bilancia?
Il videocorso “STOP ABBUFFATE CON LA MINDFUL EATING” sarà in grado di offrirti una bussola per allineare le tue intenzioni con le tue azioni quotidiane.
Ti sei mai trovat* o tuttora ti trovi a pensare ripetutamente alla tua relazione e a domandarti continuamente -e con una grande quota di ansia- se ami ancora il tuo partner? Trascorri parte della giornata a cercare di capire se senti ancora le famose “farfalle nello stomaco”?
Il videocorso “DOC DA RELAZIONE COME USCIRNE” ti aiuterà a riconoscere le trappole che stanno dietro ai dubbi sull’amore e a vivere il rapporto serenamente!
1 Comment
Bell’articolo, mi ci ritrovo, specie nell’ansia anticipatoria. Generalmente quando ho paura ad affrontare una situazione in cui mi trovo in situazioni parecchio “aeree”, quindi senza appigli per le mani, la mia mente immagina possibili pericoli, anche altamente improbabili, e purtroppo non riesco a controllarla razionalmente.