Coppia: gli ingredienti fondamentali per una sana vita a due
Al giorno d’oggi sono sempre di più le coppie in crisi che scelgono la strada della separazione, trascinando, spesso con sè, in un vortice di conflitti di coppia e tensioni, i figli, i quali pagano in prima persona le conseguenze della rottura di un equilibrio famigliare ormai perduto.
Osservando dall’esterno molte delle dinamiche che caratterizzano le storie delle coppie è possibile trovare un filo rosso che le accomuna: si inizia spesso con un grande e travolgente amore che, frequentemente, spinge i due partner a scegliere la strada della convivenza e con la decisione, talvolta di mettere al mondo dei figli. Col passare del tempo, però, emergono le difficoltà e improvvisamente il grande amore iniziale spesso termina con un sentimento di odio altrettanto forte, come se l’amore iniziale fosse stato dimenticato o come se valesse molto meno dell’odio che l’ha sostituito.
Una “scissione”, in cui sembra non esistere più nulla del passato, ma solo un presente ormai pieno di rabbia, odio e delusione.
E’ interessante notare come mentre l’amore viene espresso a parole, oltre che con i fatti, la rabbia, molto spesso viene tenuta dentro o “agita”, ovvero si passa all’azione, attraverso tradimenti, vendette arrivando perfino a liti violente, omicidi, ecc.
Quali sono gli ingredienti di un “sano” rapporto di coppia?
Occorre precisare che non esiste una “ricetta unica” per un sano rapporto di coppia, dal momento che ogni rapporto assume caratteristiche ben precise in base alla personalità dei due partner, tuttavia è possibile individuare tre elementi fondamentali per il benessere di una coppia:
- Attrazione: è praticamente la base della vita in coppia, in quanto aiuta ad accrescere l’intesa e la complicità tra i partner.
- Empatia: che consente di vedere ogni cosa dalla propria ottica e dall’ottica dell’altro, quindi la possibilità di agire sapendo sempre cosa all’altro è gradito e cosa duole; nel rapporto empatico le parti appagano continuamente il proprio bisogno di sentirsi di appartenere alla vita dell’ altro, il bisogno di sentirsi amabili, di sentirsi stimabili, considerati, vale a dire, importanti per la persona amata.
- Impegno: ovvero quanto la persona riesce a gratificate il bisogno di cure, di sostegno, di coccole, di condivisione, di solidarietà del partner. Mettere impegno nella coppia vuol dire pensare e agire avendo sempre in mente il “noi”, utile per alimentare la speranza e la fiducia che comunque vadano le cose si combatterà insieme.
Ritieni che all’interno del tuo rapporto siano presenti tutte e tre le caratteristiche?
- Effetto Dunning-Kruger: come fronteggiarlo - 14 Febbraio 2023
- Effetto Dunning-Kruger: conoscenza o presunzione? - 7 Febbraio 2023
- Disturbo ossessivo compulsivo da relazione - 18 Ottobre 2022
VIDEOCORSO
FERMA LA FAME EMOTIVA
Ti sei mai trovato/a o tuttora ti trovi a vivere il cibo come una vera e propria ossessione al punto tale da trasformare il momento dei pasti in un “incubo”? O ancora, combatti con i chili in eccesso e per questo ingaggi vere e proprie lotte con la bilancia?
Il videocorso “STOP ABBUFFATE CON LA MINDFUL EATING” sarà in grado di offrirti una bussola per allineare le tue intenzioni con le tue azioni quotidiane.
VIDEOCORSO
DOC DA RELAZIONE
Ti sei mai trovat* o tuttora ti trovi a pensare ripetutamente alla tua relazione e a domandarti continuamente -e con una grande quota di ansia- se ami ancora il tuo partner? Trascorri parte della giornata a cercare di capire se senti ancora le famose “farfalle nello stomaco”?
Il videocorso “DOC DA RELAZIONE COME USCIRNE” ti aiuterà a riconoscere le trappole che stanno dietro ai dubbi sull’amore e a vivere il rapporto serenamente!
Contatta la psicologa