Fenomeni naturali di questa portata sono in grado di suscitare, anche fra le persone più calme, un profondo senso di agitazione e di preoccupazione costante che il fenomeno possa ripresentarsi.
La paura dei terremoti ma anche alluvioni, tsunami ecc, infatti, così come ogni evento naturale che provoca disastri, conduce l’uomo a sperimentare paure profonde e ancestrali, dal momento che lo mette nella condizione di dover fare i conti con un fenomeno assolutamente imprevedibile e che nessuna invenzione umana è in grado di controllare pienamente: quando la terra trema, quando la natura fa sentire la sua “voce”, non solo viene messa a repentaglio la propria esistenza ma tremano anche i personali punti di riferimento e tutte le proprie certezze.
La paura dell’ignoto, della possibilità di morire e talvolta il senso di responsabilità per l’incolumità dei propri bambini, quindi possono provocare non poche conseguenze a livello psicologico. I cataclismi, pertanto, rappresentano per la vita dell’uomo un evento anormale nei confronti del quale si reagisce con una quota piuttosto elevata di stress.
Il primo a studiare e introdurre il concetto di stress fu l’endocrinologo Selye, il quale lo definì “una sindrome”, sindrome generale di adattamento, una reazione aspecifica che l’organismo mette in atto di fronte a stimoli, eventi, situazioni di diversa natura (emotivi, fisici ecc…). Più nello specifico Selye, individuò tre fasi alle quali si va incontro nel momento in cui il soggetto è sottoposto ad una situazione stressante:
Sempre Selye, fu il primo ad operare una distinzione fra eustress e distress. Con il termine eustress, ci si riferisce a quella normale quota di stress, di energia necessaria, non solo per il raggiungimento degli obiettivi e delle situazioni della vita quotidiana, ma perfino utile per l’ottenimento di risultati positivi. Possiamo, pertanto, definirla, una forma di stress positivo, con un elevato potere adattivo, funzionale al raggiungimento delle mete prefissate.
Con il termine distress, si intende, invece, una forma di stress negativo, dal momento che , la presenza di uno stimolo o evento stressante (per esempio in questo caso il terremoto, l’alluvione ecc…), scatena una reazione psicofisiologica che provoca un deterioramento delle difese psicofisiche stesse. Succede, quindi che il soggetto possa reagire in maniera sproporzionata anche in presenza di stimoli di lieve entità. Ciò significa che, talvolta, anche in assenza della situazione stressante o pericolosa, il soggetto permane in un costante stato di allarme, per esempio, chi è stato vittima di terremoti scatta al primo rumore, dorme vestito la notte ecc…
Come gestire l’ansia e la preoccupazione generati da un disastro naturale? Come comportarsi con i bambini? Il prossimo articolo cercherà di dare una risposta a queste e molte altre domande.
Ti sei mai trovato/a o tuttora ti trovi a vivere il cibo come una vera e propria ossessione al punto tale da trasformare il momento dei pasti in un “incubo”? O ancora, combatti con i chili in eccesso e per questo ingaggi vere e proprie lotte con la bilancia?
Il videocorso “STOP ABBUFFATE CON LA MINDFUL EATING” sarà in grado di offrirti una bussola per allineare le tue intenzioni con le tue azioni quotidiane.
Ti sei mai trovat* o tuttora ti trovi a pensare ripetutamente alla tua relazione e a domandarti continuamente -e con una grande quota di ansia- se ami ancora il tuo partner? Trascorri parte della giornata a cercare di capire se senti ancora le famose “farfalle nello stomaco”?
Il videocorso “DOC DA RELAZIONE COME USCIRNE” ti aiuterà a riconoscere le trappole che stanno dietro ai dubbi sull’amore e a vivere il rapporto serenamente!