![dipendenza da abbandono dipendenza da abbandono](https://mipsico.b-cdn.net/wp-content/uploads/2019/02/dipendenza-da-abbandono-300x150.jpg)
dipendenza da abbandono
Dipendenza da abbandono: come si genera?
Come molte delle problematiche relazionali, anche la dipendenza da abbandono può trovare le sue radici nelle relazioni instaurate nel contesto familiare, nei primi anni di vita.
Più nello specifico, secondo alcuni studiosi, questa categoria di persone, durante la loro infanzia pare abbiano sviluppato un bisogno spasmodico di attenzione, mai soddisfatto, a causa dell’assenza (non soltanto fisica), la disattenzione e l’incoerenza manifestata dai genitori .
Chi non ha ricevuto le giuste attenzioni e il sano affetto da parte dei genitori, finisce con lo sperimentare una profonda insoddisfazione che, ovviamente, ha delle ripercussioni negative sull’autostima del soggetto.
Nel corso del tempo, chi è dipendente dall’abbandono:
- ha interiorizzato questa brama di approvazione
- ha imparato a idealizzare gli altri a sue spese: “gli altri sono migliori di me”
- si crea un modello, uno schema relazionale disfunzionale che replicherà rigidamente nelle relazioni future.
Una volta cresciuto, il giovane, pertanto, si relazionerà al mondo e agli altri, con non poche difficoltà: scarsa fiducia in sé stesso; idea di amore distorta (il partner ideale dovrebbe colmare alla perfezione, le mancanze genitoriali: un traguardo che nessun partner, seppur empatico, è in grado di raggiungere); disagio nei rapporti seri e propensione naturale verso partner e storie impossibili.
![amori impossibili amori impossibili](https://mipsico.b-cdn.net/wp-content/uploads/2019/02/amori-impossibili-300x150.jpg)
amori impossibili
Soltanto all’interno di storie complicate e amori impossibili, infatti, riescono ad avvertire (almeno inizialmente) la sensazione di essere oggetto di attenzione. Quando, però, la relazione assume una forma più stabile, chiara, ecco che subentra l’insicurezza che spingerà la persona a fuggire (“se vede come sono realmente.
Benché sia molto difficile cercare di prendere consapevolezza di alcuni modelli che sono diventati “quasi automatici”, può essere utile portare alla consapevolezza di chi è vittima di dipendenza dall’abbandono un fatto: “sebbene il tuo “corpo” (quello che probabilmente chiami istinto) ti dica di scegliere determinate persone, lo fai solo per effetto dei pattern distorti che hai acquisito e che ti hanno portato a credere che: l’incertezza sia bella, coinvolgete e persino eccitante…in realtà questa è soltanto una difesa, che ti impedisce di accedere ad un reale, autentico e spontaneo, amore.”
Approfondisci il tema sulla paura dell’abbandono, leggi i miei articoli
Abbandono: può essere motivo di dipendenza?
Paura dell’abbandono e dipendenza: una testimonianza
Paura di essere abbandonati e dipendenza: come uscirne?