Disturbo narcisistico di personalità: cosa è? - Psicologa Milano - Simona Lauri, Psicoterapeuta e mental trainer

L’odio per se stessi e l’amore per se stessi sono egualmente egocentrici.
Mason Cooley

disturbo narcisistico Gli individui con disturbo narcisistico di personalità si caratterizzano per un’incapacità ad entrare in empatia con le persone che le circondano e manifestano una costante tendenza a concentrarsi esclusivamente su se stessi e sui proprio bisogni.

Le persone con un disturbo narcisistico di personalità sono spesso descritte come arroganti, egocentriche, manipolatrici, egoiste ed esigenti (richiedono costanti attenzioni e sono convinti di meritare, sempre, “trattamenti speciali”). Alcuni disturbi di Personalità correlati sono: disturbo antisociale di personalità, disturbo borderline e disturbo istrionico.

Il narcisista presenta anche un’elevata autostima e nel momento in cui la persona si sente minacciata (ad esempio essere ridicolizzati), reagisce mettendosi sulla difensiva, screditando gli altri, decantando le sue doti e pretendendo maggiori attenzioni.

Ricerca di forti sensazioni e impulsività, inoltre, possono caratterizzare lo stile di vita della persona con disturbo narcisistico di personalità, la quale può esporsi a situazioni pericolose come: sesso promiscuo, decisioni finanziarie pericolose ecc…

Sintomi

La persona narsicista:

  • Reagisce alle critiche con rabbia, vergogna o umiliazione
  • Usa le persone per raggiungere i propri obiettivi
  • Esagera i propri risultati e talenti
  • Nutre idee irrealistiche circa il successo, il potere, la bellezza, l’intelligenza
  • Si aspetta continui trattamenti di favore
  • Chiede una costante attenzione da parte degli altri
  • È molto gelosa
  • Ignora i sentimenti degli altri, manca della capacità di empatia
  • Persegue unicamente i propri obiettivi

Le persone con disturbo narcisistico di personalità, inoltre, sono di solito fisicamente attraenti e affascinanti e, al primo impatto, possono suscitare le attenzioni che chiedono, ma nel momento in cui iniziano a costruire una relazione profonda e a lungo termine, mostrano tutte le loro debolezze e mancanze.

Nel caso in cui le caratteristiche di personalità individuate vengano vissute dalla persona con disagio o, più in generale, come poco coerenti con la propria immagine, potrebbe essere utile un percorso psicoterapeutico, finalizzato ad aiutare la persona narcisista a relazionarsi con se stesso, gli altri e il mondo, in maniera più adattiva e funzionale.

Fonte

https://www.psychologytoday.com/conditions/narcissistic-personality-disorder

Simona Lauri
Simona Lauri
Simona Lauri
Psicologa e psicoterapeuta breve strategica. Oltre che offrire interventi di psicoterapia breve, mi occupo di coaching alimentare e sportivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Disturbo narcisistico di personalità: cosa è?
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza. Utilizzando questo sito web, accettate i nostri INFORMATIVA SULLA PRIVACY.
Leggi tutto