Avete mai sentito parlare del disturbo ossessivo compulsivo da relazione (ROCD)?
Il disturbo ossessivo-compulsivo relazionale è un tipo di disturbo ossessivo-compulsivo che comporta pensieri ripetuti indesiderati (ossessioni) e routine incontrollabili o comportamenti ripetuti (compulsioni) legati a questi pensieri.
Le persone affette da disturbo ossessivo compulsivo da relazione spesso vogliono avere la certezza di avere davanti la persona giusta o perfetta. Per questo motivo chi soffre di DOC da relazione può essere portato ad osservare il partner in cerca di difetti o si pone domande sulla vera natura del suo amore.
Il disturbo ossessivo compulsivo da relazione può indurre anche la persona a sentire il bisogno di essere costantemente rassicurata, il che può avere un impatto negativo sulle relazioni.
Oltre alle preoccupazioni e ai dubbi ossessivi, i comportamenti compulsivi sono volti a ridurre i sentimenti di incertezza, ansia e angoscia o la frequenza di tali pensieri. Le compulsioni più comuni includono, ma non si limitano a:
Le persone con ROCD spesso evitano le situazioni che scatenano i loro pensieri e dubbi indesiderati. Per esempio, possono evitare situazioni sociali specifiche, come il tempo trascorso con amici che considerano avere una relazione “perfetta” o che sono molto innamorati del loro partner. Allo stesso modo, possono evitare particolari attività ricreative, come la visione di film romantici, per paura di non provare un amore “forte” o “appassionato” come quello dei personaggi dei film.
Le persone con ROCD possono dare grande importanza alle relazioni sentimentali. Gli eventi negativi relativi alle loro relazioni possono causare loro una notevole angoscia e farli dubitare del proprio valore. Le persone con ossessioni focalizzate sul partner possono essere particolarmente sensibili al modo in cui il loro partner si confronta con gli altri e al modo in cui il loro partner viene visto dal resto del mondo. Le situazioni in cui il partner è visto in modo sfavorevole o l’incontro con potenziali partner alternativi possono causare un’intensa angoscia e scatenare la preoccupazione.
Esistono due diversi tipi di disturbo ossessivo-compulsivo da relazione: quelli focalizzati sulla relazione e quelli focalizzati sul partner.
Ti sei mai trovat* o tuttora ti trovi a pensare ripetutamente alla tua relazione e a domandarti continuamente -e con una grande quota di ansia- se ami ancora il tuo partner? Trascorri parte della giornata a cercare di capire se senti ancora le famose “farfalle nello stomaco”?
Il videocorso “DOC DA RELAZIONE COME USCIRNE” ti aiuterà a riconoscere le trappole che stanno dietro ai dubbi sull’amore e a vivere il rapporto serenamente!
Tra le cause delle ossessioni da ‘relazione’ , oltre ad una base di Disturbo ossessivo compulsivo troviamo:
I sintomi di chi ha dubbi ossessivi in amore comprendono pensieri ossessivi sulla relazione che possono manifestarsi nel comportamento o in pensieri ripetitivi quali:
Questi pensieri possono diventare così opprimenti da non riuscire a pensare ad altro.
Un altro sintomo tipico consiste nel concentrarsi sui difetti che produce l’ossessione per l’aspetto fisico o per la personalità del partner. Si può arrivare anche a provare una grande difficoltà a trascurare il difetto anche se sembra irrilevante. Ad esempio, il partner potrebbe masticare il cibo in modo rumoroso e fastidioso e questo potrebbe diventare un chiaro segno che la vostra coppia non è adatta.
Anche chiedere continue rassicurazioni sul fatto che la relazione sia la scelta giusta rappresenta un sintomo del disturbo ossessivo compulsivo da relazione. Potreste chiedere ad amici, parenti o ad altri il loro parere sulla relazione. Potreste anche chiedere spesso al vostro partner di dirvi “ti amo” o di chiedervi se va tutto bene.
Ancora la presenza di ansia dovuta a pensieri passeggeri di lasciare o tradire il partner può caratterizzare questo disturbo insieme all’ossessione data da questi impulsi che anche se non si traducono in azione, possono generare dei forti dubbi in amore.
Paragonare il partner o la relazione ad altri è un altro sintomo di doc da relazione. I paragoni in genere vertono sulla qualità del partner in confronto ad altre persone.
Ora arriviamo alla domanda cruciale: come si affronta il disturbo ossessivo compulsivo in amore?
Sicuramente chiedere aiuto in questi casi è fondamentale: la psicoterapia bisogna farsi aiutare affinché lo psicoterapeuta possa intervenire per interrompere il loop delle ossessioni e delle compulsioni. Per poter gestire i propri pensieri e sentimenti ossessivi sicuramente è importante evitare di respingerli, quando piuttosto adottare delle tecniche ad hoc che possano intervenire sul circolo vizioso. La Psicoterapia Breve Strategico online funziona molto bene in questo.
E’ utile anche individuarne le cause (trami, attaccamenti insicuri, etc.) per poter lavorare specificatamente su quelle. Alla base, ad esempio, potrebbe infatti esserci un’esperienza traumatica che deve essere elaborata.
Ti sei mai trovato/a o tuttora ti trovi a vivere il cibo come una vera e propria ossessione al punto tale da trasformare il momento dei pasti in un “incubo”? O ancora, combatti con i chili in eccesso e per questo ingaggi vere e proprie lotte con la bilancia?
Il videocorso “STOP ABBUFFATE CON LA MINDFUL EATING” sarà in grado di offrirti una bussola per allineare le tue intenzioni con le tue azioni quotidiane.
Ti sei mai trovat* o tuttora ti trovi a pensare ripetutamente alla tua relazione e a domandarti continuamente -e con una grande quota di ansia- se ami ancora il tuo partner? Trascorri parte della giornata a cercare di capire se senti ancora le famose “farfalle nello stomaco”?
Il videocorso “DOC DA RELAZIONE COME USCIRNE” ti aiuterà a riconoscere le trappole che stanno dietro ai dubbi sull’amore e a vivere il rapporto serenamente!