S. ha sette anni e a casa è una vera e propria “valanga”. Gioca, parla di continuo, urla e litiga animatamente con il fratellino. A scuola, con le maestre e i suoi compagni, invece, nessuno conosce la voce di S. Di fronte alle domande delle insegnanti e dei compagnetti, S., si irrigidisce e risponde con il silenzio. Un’ansia fortissima prende il sopravvento nel bambino e di fronte ai numerosi inviti da parte delle maestre a superare la “timidezza” e a parlare, S., si rinchiude in un silenzio ancora più difficile da superare.
Per mutismo elettivo si fa riferimento ad un disturbo dell’età evolutiva la cui principale caratteristica risiede nel rifiuto, da parte del bambino, di parlare ed esprimersi, entro particolari contesti e situazioni sociali (a scuola, di fronte ad estranei…). Il bambino, dunque, mostra una vera e propria paura di parlare.
Generalmente, infatti, il bambino, parla e si esprime senza alcuna inibizione a casa mentre mostra un blocco totale nel momento in cui si trova ad interfacciarsi con gli insegnanti a scuola o con estranei. Il disturbo, inoltre, non è causato da deficit nella abilità di comprensione del linguaggio parlato e scritto e non è connesso a disturbi quali ritardo mentale e disturbi organici. Il mutismo elettivo, insorge solitamente intorno ai 3 anni circa, con comportamenti quali timidezza eccessiva, forte attaccamento nei confronti della figure genitoriali, tendenza all’isolamento. Con l’ingresso del bambino nella scuola materna o elementare questi comportamenti, che passavano prima “inosservati” e giustificati come “timidezza”, finiscono col rendere “problematica” la vita del bambino.
E’ importante precisare, che spesso, non è tanto il rifiuto da parte del bambino di parlare che crea il problema, quanto piuttosto i tentativi messi in atto da parte degli adulti (genitori, insegnanti) per cercare di sollecitare il bambino a uscire dal suo silenzio.
– Sollecitare, invitare costantemente il bambino a parlare: questo comportamento, infatti, non farà altro che inibire il bambino che si rinchiuderà maggiormente in un assordante silenzio.
– Chiedere al bambino spiegazioni sul motivo del suo silenzio
– Incrementare le attenzioni nei confronti del bambino: capita, spesso che genitori e insegnanti, armati di buone intenzioni, rivolgano la loro attenzione al piccolo che, in risposta a questo non desiderato porsi al centro della scena, finirà col chiudersi ancora di più in se stesso
– Etichettare il bambino come vittima di un problema: parlare continuamente del problema del piccolo, non fa altro che creare il caso col rischio di “affibbiare” al bambino un’etichetta con tutte le conseguenze psicologiche e sociali che ne derivano.
– Usare punizioni o invitare il bambino a parlare promettendogli giochi o premi: nel primo caso, si contribuisce ad innalzare i livelli di ansia del bambino, spingendolo molto più nella situazione di mutismo, nel secondo caso, invece, si commette l’errore di associare l’importanza della comunicazione su aspetti materiali e, oltretutto, nella maggior parte dei casi, a “cedere” è frequentemente l’adulto, il quale finisce col premiare il bambino anche quando questo non ha parlato, perdendo di autorevolezza.
Tra i numerosi consigli e suggerimenti da adottare nel tentativo di gestire un disturbo di questo tipo, riporto quelli considerati a mio parere più importanti:
Ti sei mai trovato/a o tuttora ti trovi a vivere il cibo come una vera e propria ossessione al punto tale da trasformare il momento dei pasti in un “incubo”? O ancora, combatti con i chili in eccesso e per questo ingaggi vere e proprie lotte con la bilancia?
Il videocorso “STOP ABBUFFATE CON LA MINDFUL EATING” sarà in grado di offrirti una bussola per allineare le tue intenzioni con le tue azioni quotidiane.
Ti sei mai trovat* o tuttora ti trovi a pensare ripetutamente alla tua relazione e a domandarti continuamente -e con una grande quota di ansia- se ami ancora il tuo partner? Trascorri parte della giornata a cercare di capire se senti ancora le famose “farfalle nello stomaco”?
Il videocorso “DOC DA RELAZIONE COME USCIRNE” ti aiuterà a riconoscere le trappole che stanno dietro ai dubbi sull’amore e a vivere il rapporto serenamente!