La paura di guidare è una monofobia. La monofobia è un tipo di disturbo che si manifesta con paura costante, ricorrente e irragionevole nei confronti di un oggetto, una situazione, un animale, un evento ben specifico.
La paura di guidare è una fobia molto diffusa, che rischia di compromettere enormemente la vita di una persona nel momento in cui quest’ultima, per sedare la propria ansia, evita costantemente di utilizzare l’auto anche quando è necessario.
Se la tua ansia di stare al volante ti impedisce di guidare con facilità, o addirittura ti porta all’evitamento totale, è importante affrontare il problema. Ecco alcuni suggerimenti per cercare di superarla.
1) Cerca di comprenderne la causa. La paura di guidare potrebbe svilupparsi gradualmente o rapidamente a causa dei seguenti motivi:
2) Cerca di riconoscere i sintomi della fobia. Quando si soffre di una fobia, si possono sperimentare emozioni e reazioni fisiche, a volte lievi, altre volte più intense. Sintomi tipici della paura di guidare includono:
Chiedi aiuto. Può essere molto difficile superare una fobia da soli, soprattutto se hai evitato l’oggetto della tua paura per molto tempo; una fobia, in ogni caso, può essere facilmente trattata con l’aiuto di un intervento psicoterapeutico.
La tua credenza rispetto alle tue capacità di guidare e più in generale sull’argomento auto, è del tipo “bianco-nero”. In sostanza, la tua paura è come “suggerisse a te stesso” che quando non sei in macchina, sei al sicuro da incidenti d’auto e quando guidi, invece, metti a rischio la tua vita e quella degli altri. In realtà, mentre inizi a pensare che le “strade sono pericolose” e “che i lunghi viaggi in auto sono pericolosi”, ti rendi “vulnerabile” perché la preoccupazione finisce, paradossalmente, col renderti teso e nervoso e, pertanto, a non avere la concentrazione adeguata per metterti al volante.
Inizia ad accettare l’idea che la guida è intrinsecamente pericolosa se fatta in modo irresponsabile ma che è anche vero il contrario: guidare in modo responsabile, con cura e attenzione, diminuisce fortemente le probabilità di fare incidenti.
Imparare a ridurre la tensione quando guidi. Se senti di essere particolarmente teso, pratica un po’ di rilassamento prima di guidare. Se noti di stare accumulando un po’ di tensione, prova per qualche minuto a serrare con le mani il volante, stringi per un po’ finchè non senti un lieve dolore e subito dopo, rilassa i muscoli delle mani.
Ritorna a guidare…un step alla volta! Se avete evitato l’auto per un lungo periodo, potrebbe essere utile per tornare a guidare gradualmente. Dopo avere preso consapevolezza delle tue reazioni fisiche ed emotive, prova a sederti in macchina, in un primo momento, esclusivamente per riprendere “confidenza” con il mezzo. A motore spento, “esplora” l’auto, sposta gli ingranaggi, muovi il volante etc.
In seguito avventurati facendo brevissimi tragitti in strade che conosci molto bene. Successivamente, aumentare gradualmente il tempo di guida, proponendoti, per esempio di andare in un posto ben preciso, ad esempio a casa di un amico. Se senti che sta arrivando l’ansia, fermati, ad esempio potrebbe essere utile una pausa di 10 minuti dopo 5 minuti di guida. [16]
Continua il tuo “allenamento” avventurandoti su strade meno familiari; prosegui poi con le autostrade, superstrade, o strade trafficate.
Se da solo non riesci a superare la paura di guidare, rivolgiti ad uno psicoterapeuta per un percorso finalizzato al superamento della fobia.
Ti sei mai trovato/a o tuttora ti trovi a vivere il cibo come una vera e propria ossessione al punto tale da trasformare il momento dei pasti in un “incubo”? O ancora, combatti con i chili in eccesso e per questo ingaggi vere e proprie lotte con la bilancia?
Il videocorso “STOP ABBUFFATE CON LA MINDFUL EATING” sarà in grado di offrirti una bussola per allineare le tue intenzioni con le tue azioni quotidiane.
Ti sei mai trovat* o tuttora ti trovi a pensare ripetutamente alla tua relazione e a domandarti continuamente -e con una grande quota di ansia- se ami ancora il tuo partner? Trascorri parte della giornata a cercare di capire se senti ancora le famose “farfalle nello stomaco”?
Il videocorso “DOC DA RELAZIONE COME USCIRNE” ti aiuterà a riconoscere le trappole che stanno dietro ai dubbi sull’amore e a vivere il rapporto serenamente!