Ho scelto di riportare questa intervista di Alessandro Zanardi dove spiega quanto è fondamentale la preparazione prima di una gare e di come il proprio limite possa essere trasformato in risorsa.
Tutti sono concordi nel ritenere lo sport un utile strumento per lo sviluppo, il potenziamento e la riabilitazione delle risorse di una persona. La psicologia è riuscita a dare un notevole contributo nel campo dello sport, dell’allenamento mentale e dell’utilizzo dello sport come strumento per incentivare il benessere delle persone e dei gruppi.
Un ambito di applicazione particolare è la psicologia clinica dello sport.
Come opera la psicologia clinica dello sport?
A partire dallo studio delle dinamiche che vengono messe in atto dagli atleti nelle attività sportive, l’obiettivo della psicologia clinica dello sport non è l’allenamento per fini agonistici ma l’ausilio dello sport come approccio orientato ad un sano sviluppo della personalità e alla prevenzione del disagio. Più precisamente, vengono analizzati i meccanismi di difesa, ovvero quei meccanismi mentali, inconsci, che vengono solitamente messi in atto, nei momenti di difficoltà per affrontare e gestire l’ansia e il disagio derivanti da questi momenti. Gli sport, rappresentano un ottimo contesto all’interno del quale analizzare queste modalità di reazione.
Un esempio pratico
Riporto qui di seguito le azioni messe in atto dagli atleti nel corso di un incontro di scherma, con i relativi meccanismi di difesa individuati dagli psicologi clinici dello sport. Lo schema può essere esteso a tutte le discipline sportive.
Azioni | Meccanismi di difesa |
Nessuna parata o botta dritta | Rimozione |
Colpire violentemente e poi correre a consolare l’avversario | Annullamento |
Parare ma non rispondere | Formazione reattiva |
Comportamento spavaldo davanti all’avversario | Negazione |
Attribuire il proprio comportamento all’avversario | Proiezione |
Dire di non colpire per cause fisiche improvvise | Somatizzazione |
Arrabbiarsi con se stesso | Rivolgimento contro il sè |
Ritorno a movimenti, tecniche precedenti | Regressione |
Una volta individuati i meccanismi di difesa e strutturato un setting ben preciso, è possibile elaborare progetti in contesti come le scuole per la prevenzione di disagi quali il deficit di attenzione e iperattività (ADHD).
Perchè la psicologia clinica dello sport è efficace per i bambini con ADHD?
- Il contesto sportivo costruito risulta divertente, motivante e li attira spontaneamente
- La gratificazione è immediata (esser parte del gruppo, riuscire in un esercizio)
- Le regole sono codificate e intrinseche all’attività
- Essendoci un gruppo, bisogna imparare ad aspettare
- Essendo ADHD una problematica dipendente dal contesto, un contesto sportivo ben strutturato può far progredire questi bambini nel superamento delle loro difficoltà
- Effetto Dunning-Kruger: come fronteggiarlo - 14 Febbraio 2023
- Effetto Dunning-Kruger: conoscenza o presunzione? - 7 Febbraio 2023
- Disturbo ossessivo compulsivo da relazione - 18 Ottobre 2022
VIDEOCORSO
FERMA LA FAME EMOTIVA
Ti sei mai trovato/a o tuttora ti trovi a vivere il cibo come una vera e propria ossessione al punto tale da trasformare il momento dei pasti in un “incubo”? O ancora, combatti con i chili in eccesso e per questo ingaggi vere e proprie lotte con la bilancia?
Il videocorso “STOP ABBUFFATE CON LA MINDFUL EATING” sarà in grado di offrirti una bussola per allineare le tue intenzioni con le tue azioni quotidiane.
VIDEOCORSO
DOC DA RELAZIONE
Ti sei mai trovat* o tuttora ti trovi a pensare ripetutamente alla tua relazione e a domandarti continuamente -e con una grande quota di ansia- se ami ancora il tuo partner? Trascorri parte della giornata a cercare di capire se senti ancora le famose “farfalle nello stomaco”?
Il videocorso “DOC DA RELAZIONE COME USCIRNE” ti aiuterà a riconoscere le trappole che stanno dietro ai dubbi sull’amore e a vivere il rapporto serenamente!
Contatta la psicologa