«E’ più forte di me…soprattutto, quando mi ritrovo da sola a casa, non posso farne a meno…mi collego e acquisto scarpe, abiti e accessori a più non posso…finchè non mi sento pienamente soddisfatta…felice di aver scelto quella borsa, entusiasta di aver trovato quell’offerta…poi, però, scatta il senso di colpa per avere “speso troppo”…per non parlare dei continui litigi con mio marito.»
La situazione appena descritta, è in grado di dipingere, brevemente, il comportamento e alcune delle conseguenze che provoca un disturbo, attualmente, molto diffuso: lo shopping compulsivo (sindrome da acquisto compulsivo)
Molto in linea con il consumismo che impera al giorno d’oggi nella nostra società, lo shopping compulsivo, può essere considerata una forma di dipendenza senza sostanza, dal momento che, sono ormai numerosi gli studi i quali dimostrano che, allo stesso modo delle dipendenze da sostanze o alcol, è possibile ritrovare i medesimi meccanismi di: tolleranza (fenomeno per il quale la persona si trova costretta ad aumentare progressivamente la dose della sostanza o del comportamento, per potere ottenere gli effetti desiderati); astinenza (sindrome caratterizzata da sofferenza e disagio psico-fisico, qualora il consumatore sospenda l’uso della sostanza o del comportamento); craving (desiderio impellente e incontrollabile di consumare la sostanza o mettere in atto il comportamento, che se non viene immediatamente soddisfatto, provoca uno stato di malessere fisico – alterazione del ritmo sonno-veglia, mancanza di appetito, mal di testa- e psichico- ansia, depressione, irritabilità, pensieri fissi ecc…).
A differenza di quanto si possa pensare, nonostante le donne siano quelle maggiormente “predisposte” a cadere in questo tipo di dipendenza, sono ormai numerose le ricerche che testimoniano come il disturbo sia diffuso anche tra gli uomini. A differenza del sesso femminile, che opta per accessori, indumenti e cosmetici, i maschi, prediligono, invece, acquistare oggetti di lusso quali auto, moto, cellulari ecc…
Affinchè sia possibile parlare di shopping compulsivo è necessario che vengano soddisfatte le seguenti condizioni:
Con l’avvento delle nuove tecnologie, l’uso di internet ha contribuito a creare nuove forme di dipendenza, note come internet addiction. Se già fare acquisti, per una persona che soffre di shopping compulsivo, è fonte di piacere, la possibilità di poterli fare direttamente da casa, in virtù dei vantaggi che un gesto di questo tipo comporta, rischia di ingabbiare, sempre di più, la persona all’interno della sua dipendenza, arrivando, perfino a sviluppare quello che viene definito shopping compulsivo on line.
Internet, infatti, permette al soggetto, di cedere alla propria “passione” senza essere visto dagli altri; attraverso accurate ricerche, inoltre, è possibile accedere ad una vasta gamma di prodotti, provenienti da diverse parti del mondo e senza l’utilizzo del denaro contante. Tutte queste caratteristiche, insieme all’intensa sensazione di piacere derivante dall’atto in sè dell’acquisto, portano la persona ad ammettere con notevole difficoltà, il fatto di avere un problema. In genere, i compratori compulsivi, chiedono aiuto, sotto pressione dei familiari, dopo avere creato pesanti conseguenze a livello economico, lavorativo ecc..
Dott.ssa Simona Lauri, Psicologa Milano
Bibliografia
lkl
Ti sei mai trovato/a o tuttora ti trovi a vivere il cibo come una vera e propria ossessione al punto tale da trasformare il momento dei pasti in un “incubo”? O ancora, combatti con i chili in eccesso e per questo ingaggi vere e proprie lotte con la bilancia?
Il videocorso “STOP ABBUFFATE CON LA MINDFUL EATING” sarà in grado di offrirti una bussola per allineare le tue intenzioni con le tue azioni quotidiane.
Ti sei mai trovat* o tuttora ti trovi a pensare ripetutamente alla tua relazione e a domandarti continuamente -e con una grande quota di ansia- se ami ancora il tuo partner? Trascorri parte della giornata a cercare di capire se senti ancora le famose “farfalle nello stomaco”?
Il videocorso “DOC DA RELAZIONE COME USCIRNE” ti aiuterà a riconoscere le trappole che stanno dietro ai dubbi sull’amore e a vivere il rapporto serenamente!