La stressoressia, come descritto nel precedente articolo, può essere definita come una cattiva abitudine alimentare, che spinge, in particolar modo le donne, a saltare il pranzo fino a provocare, gradualmente, uno squilibrio all’interno della vita della persona in termini di stanchezza fisica e mentale. Uno stile alimentare scorretto come quello della stressoressia può essere, a mio parere, considerato una manifestazione tipica dell’attuale società e di come questa si è andata strutturando.
Alla base di tale disagio troviamo, infatti, i ritmi stressanti imposti dalla società nella quale viviamo, ritmi che si triplicano nel caso delle donne. Con l’emancipazione del ruolo femminile, infatti, la donna, rispetto a 50 anni fa deve saper gestire più ruoli contemporaneamente. Si chiede alle donne di essere simultaneamente madri affettuose, mogli amorevoli e donne in carriera in grado di dare un contributo materiale all’economia della famiglia.
I messaggi inviati dalla società colpiscono, pertanto, le donne nella loro autostima, dal momento che i fallimenti a cui si va normalmente incontro nella vita quotidiana o perfino accennare alla stanchezza che i ritmi così incalzanti possono giustamente provocare, equivale a dichiararsi incapaci. Il rischio, pertanto, è quello di mostrarsi perennemente attive, a discapito di altri aspetti importanti della vita, tra i quali, godere dei piccoli piaceri che la vita stessa è in grado di offrire e innescando un circolo vizioso di stanchezza e mancanza di energia dal quale può essere difficile uscire.
Qui di seguito propongo utili consigli e strategie da mettere in pratica per evitare di cadere nella trappola della stressoressia ma anche per ridurre la stanchezza derivante dallo stress quotidiano. E’ necessario, affinché questi suggerimenti possano essere messi in pratica, ritagliarsi un po’ di tempo nel corso della giornata o anche semplicemente nel fine settimana. Si tratta, pertanto, di ritrovare un nuovo equilibrio e “impegnare” le proprie energie anche a organizzare momenti piacevoli per sé e per la propria famiglia. Una volta scoperto il piacere che se ne ricava, queste sane abitudini diventeranno spontanee e naturali. Stressoressia consigli:
Ti sei mai trovato/a o tuttora ti trovi a vivere il cibo come una vera e propria ossessione al punto tale da trasformare il momento dei pasti in un “incubo”? O ancora, combatti con i chili in eccesso e per questo ingaggi vere e proprie lotte con la bilancia?
Il videocorso “STOP ABBUFFATE CON LA MINDFUL EATING” sarà in grado di offrirti una bussola per allineare le tue intenzioni con le tue azioni quotidiane.
Ti sei mai trovat* o tuttora ti trovi a pensare ripetutamente alla tua relazione e a domandarti continuamente -e con una grande quota di ansia- se ami ancora il tuo partner? Trascorri parte della giornata a cercare di capire se senti ancora le famose “farfalle nello stomaco”?
Il videocorso “DOC DA RELAZIONE COME USCIRNE” ti aiuterà a riconoscere le trappole che stanno dietro ai dubbi sull’amore e a vivere il rapporto serenamente!