Il Disturbo borderline (BPD) è un disturbo fortemente invalidante caratterizzato da umore, comportamento e relazioni instabili.
Le persone con disturbo bordeline manifestano:
Le persone borderline, inoltre, possono presentare comorbilità con disturbi quali depressione, disturbi d’ansia, abuso di sostanze, e disturbi del comportamento alimentare, unitamente ad autolesionismo e comportamenti suicidari (che nei casi gravi si trasformano in suicidi veri e propri)
La ricerca sulle possibili cause e sui fattori di rischio per il BPD è ancora molto vaga.
Studi condotti sui gemelli con BPD suggeriscono che la malattia è fortemente ereditaria. Altri studi dimostrano che una persona può ereditare tratti specifici di personalità e temperamentali, in particolare impulsività e aggressività
Anche i fattori sociali o culturali possono aumentare il rischio di disturbo borderline. Per esempio, far parte di una comunità o di cultura in cui i rapporti familiari e le relazioni, in generale, risultano instabili, sembrerebbe aumentare il rischio di sviluppare il disturbo.
Impulsività, scarsa capacità di giudizio nelle scelte di vita e altri comportamenti tipici del BPD possono portare gli individui a esporsi a situazioni altamente rischiose o ad abusare di sostanze stupefacenti e alcol. Gli adulti con disturbo borderline di personalità, inoltre, hanno maggiori possibilità di essere vittime di violenza, compresi stupri e altri reati.
Secondo il DSM 5 per fare diagnosi di disturbo di personalità borderline, devono essere soddisfatti i seguenti criteri:
Compromissioni significative nel funzionamento della personalità, che si manifestano come:
A differenza dei tentativi di suicidio, i comportamenti autolesionistici (tagli, bruciature, colpirsi, tirarsi i capelli ecc…) invece, non derivano, la maggior parte delle volte, da un reale desiderio di morire. Tuttavia, alcuni comportamenti autolesionistici possono comunque mettere in pericolo di vita della persona stessa.: Le persone con disturbo borderline possono utilizzare tali comportamenti per regolare le proprie emozioni, per punirsi o per esprimere il dolore e, pertanto, non sempre, vedono questi comportamenti come dannosi.
Il disturbo borderline di personalità, spesso viene definito, dai professionisti della salute mentale, come uno dei disturbi più complessi da trattare. Tuttavia, una recente ricerca dimostra che le persone borderline possono essere trattate efficacemente e che, attraverso un intervento psicoterapeutico mirato che procede per piccoli obiettivi, può contribuire ad miglioramento o, comunque, può aiutare a trovare un minimo di equilibrio, utile per la persona stessa e per i familiari, i quali, vengono costantemente “messi a dura prova”.
Ti sei mai trovato/a o tuttora ti trovi a vivere il cibo come una vera e propria ossessione al punto tale da trasformare il momento dei pasti in un “incubo”? O ancora, combatti con i chili in eccesso e per questo ingaggi vere e proprie lotte con la bilancia?
Il videocorso “STOP ABBUFFATE CON LA MINDFUL EATING” sarà in grado di offrirti una bussola per allineare le tue intenzioni con le tue azioni quotidiane.
Ti sei mai trovat* o tuttora ti trovi a pensare ripetutamente alla tua relazione e a domandarti continuamente -e con una grande quota di ansia- se ami ancora il tuo partner? Trascorri parte della giornata a cercare di capire se senti ancora le famose “farfalle nello stomaco”?
Il videocorso “DOC DA RELAZIONE COME USCIRNE” ti aiuterà a riconoscere le trappole che stanno dietro ai dubbi sull’amore e a vivere il rapporto serenamente!