Una condizione tipica che l’atleta deve essere in grado di gestire è il controllo dell’ansia nel corso delle gare, necessaria per raggiungere la peak performance.
E’ possibile distinguere due tipologie di ansia
Lo stato di attivazione fisiologica e comportamentale dell’organismo, viene definito arousal. Nel momento in cui l’atleta deve affrontare una prestazione, una gara, va incontro proprio ad un processo psico-fisiologico tipico dell’arousal:
1) incremento del livello attentivo e della vigilanza
2) preparazione dell’apparato muscolare all’attività
3) attivazione del sistema vegetativo simpatico (polmoni e cuore)
Parallelamente, l’energia psichica prepara la mente dell’atleta ad affrontare la gara. Nel momento in cui i pensieri dello sportivo sono associati ad alta autostima, questa energia psichica risulta essere positiva, al contrario, se connessa a scarsa autostima ed emozioni quali ansia e rabbia, sarà associata ad esiti negativi.
Esiste uno stato di attivazione psico-fisiologica ottimale che permette all’atleta di raggiungere in maniera funzionale l’obiettivo sportivo, tale condizione prende il nome di stato di flow.
All’interno di questa condizione: l’atleta è concentrato e non si lascia influenzare da emozioni pensieri negativi ed ogni sua energia è indirizzata all’esecuzione della prestazione. Ciò che ne consegue è una sensazione di benessere che spingerà l’atleta a replicare il successo ottenuto.
Si parla di peak perfomance per descrivere una prestazione sportiva eccellente. All’interno di questa condizione, lo sportivo è in grado, attraverso un’elevata concentrazione e un forte senso di coinvolgimento nell’attività, di dar vita ad una perfomance al di sopra dei suoi abituali standard.
Garfield e Bennet (1984) hanno individuato otto condizioni psicofisiche ideali che identificano la peak performance:
Gli studi scientifici hanno dimostrato che più l’atleta è in grado di entrare in uno stato di flow e riesce a mantenerlo, maggiori saranno le probabilità che manifesti una condizione di peak perfomance.
*Associazione Italiana di Psicologia dello Sport di Roma
Ti sei mai trovato/a o tuttora ti trovi a vivere il cibo come una vera e propria ossessione al punto tale da trasformare il momento dei pasti in un “incubo”? O ancora, combatti con i chili in eccesso e per questo ingaggi vere e proprie lotte con la bilancia?
Il videocorso “STOP ABBUFFATE CON LA MINDFUL EATING” sarà in grado di offrirti una bussola per allineare le tue intenzioni con le tue azioni quotidiane.
Ti sei mai trovat* o tuttora ti trovi a pensare ripetutamente alla tua relazione e a domandarti continuamente -e con una grande quota di ansia- se ami ancora il tuo partner? Trascorri parte della giornata a cercare di capire se senti ancora le famose “farfalle nello stomaco”?
Il videocorso “DOC DA RELAZIONE COME USCIRNE” ti aiuterà a riconoscere le trappole che stanno dietro ai dubbi sull’amore e a vivere il rapporto serenamente!