In un epoca nella quale l’obesità’ è diventata una vera e proprio emergenza sanitaria, cercare di mangiare sano rappresenta una scelta corretta.
In alcuni casi, però, cercare di mantenere un’alimentazione il più possibile sana ed equilibrata può arrivare a trasformarsi in una vera e propria ossessione.
Se ti capita di rifiutare di mangiare cibo considerato “non salutare”, cominci a saltare pranzi e cene di famiglia e al ristorante, escludi totalmente il cibo che una volta amavi, oppure non riesci a consumare nessun pasto che non sia preparato con le tue mani, potresti essere “vittima” di un nuovo disturbo chiamato ortoressia.
L’ortoressia può essere definita una fissazione ossessiva che porta la persona a dover mangiare solo e soltanto cibi considerati sani.
Identificata come disturbo alimentare negli anni ’90, gli esperti credono che si sia diffusa notevolmente negli ultimi anni, attraverso la diffusione del marketing che ruota attorno ai cibi alimentari biologici e dai consigli propinati dai media.
Come l’anoressia anche l’ortoressia e’ un disturbo che si basa sulla “privazione alimentare” ma, diversamente dall’anoressica-o, il paziente ortoressico controlla maggiormente la qualità del cibo, rispetto alla quantità.
“Chi è vittima di ortoressia, inizia armato di buone intenzioni (“voler mangiare sano”) ma questa intenzione finisce col trasformarsi in un eccesso estremo.”, lo afferma la portavoce dell’accademia di nutrizione e dietetica Marjorie Nolan, specializzata nei disturbi alimentari. “ Se qualcuno soffre di ortoressia, di solito evita qualsiasi alimento confezionato, evita lo zucchero e la farina bianca, un cibo considerato quasi “intoccabile” a meno che non sia certificato come biologico. Perfino il pane integrale che è molto salutare e con alto contenuto di fibra, viene evitato, perché comunque e’ stato lavorato in qualche modo.”
L’ortoressico può arrivare, inoltre, ad eliminare interi gruppi di alimenti, come per esempio i latticini o i cereali, fino ad arrivare ad escludere più categorie di cibi, spinti dalla ricerca della perfezione. Nei casi più gravi, l’ortoressia può portare a malnutrizione ed altri disturbi fisici.
Condividere i pasti con parenti e amici, è un momento conviviale piacevole che, però, per gli ortoressici si può trasformare in una situazione fortemente ansiosa.
Per un ortoressico, dunque, il pranzo con la famiglia può trasformarsi in un campo minato,dal momento che mangiare cibo non considerano “perfetto” o preparato da qualcun altro causa una quantità enorme di ansia
Chi soffre di ortoressia solitamente non riesce a gustare il cibo nello stesso modo di una persona che non ne soffre.
L’ortoressia e’ un disturbo alimentare che può avere ripercussioni gravi sulla salute mentale e fisica, le persone che ne soffrono, in alcuni casi, necessitano di un aiuto professionale.
In alcuni casi, invece, è possibile mettere in pratica i seguenti consigli per gestire l’ortoressia:
Accanto ad un percorso terapeutico, può essere utile un confronto con un nutrizionista qualificato che può aiutare a “correggere” le credenze sbagliate rispetto a che cosa si intende veramente per mangiare sano.
Ti sei mai trovato/a o tuttora ti trovi a vivere il cibo come una vera e propria ossessione al punto tale da trasformare il momento dei pasti in un “incubo”? O ancora, combatti con i chili in eccesso e per questo ingaggi vere e proprie lotte con la bilancia?
Il videocorso “STOP ABBUFFATE CON LA MINDFUL EATING” sarà in grado di offrirti una bussola per allineare le tue intenzioni con le tue azioni quotidiane.
Ti sei mai trovat* o tuttora ti trovi a pensare ripetutamente alla tua relazione e a domandarti continuamente -e con una grande quota di ansia- se ami ancora il tuo partner? Trascorri parte della giornata a cercare di capire se senti ancora le famose “farfalle nello stomaco”?
Il videocorso “DOC DA RELAZIONE COME USCIRNE” ti aiuterà a riconoscere le trappole che stanno dietro ai dubbi sull’amore e a vivere il rapporto serenamente!