Paura di invecchiare: consigli per una vecchiaia serena

paura di invecchiare

Paura di invecchiare: consigli per una vecchiaia serena

La vecchiaia, rappresenta nell’immaginario collettivo, un periodo di declino fisico e mentale e non è raro che venga vissuto con ansia e preoccupazione. Ma esiste un modo alternativo di approcciarsi e vivere la vecchiaia e gestire diversamente la paura del tempo che passa? Qui di seguito vengono forniti 7 suggerimenti per vivere serenamente la vecchiaia e gestire la paura di invecchiare

1 Coltivate i vostri rapporti

Una paura diffusa, nell’esatto momento in cui si pensa alla vecchiaia, è quella di rimanere soli. La solitudine è un grande nemico da combattere. Ma in che modo? Se si assume un atteggiamento passivo, ci si chiude in se stessi o ci si aspetta semplicemente che debbano sempre essere gli altri a fare il primo passo, in realtà, secondo il meccanismo di profezia che si autoavvera, stiamo creando le condizioni per creare un futuro di solitudine. Che si tratti di familiari o amici, pertanto, è fondamentale coltivare i legami. La costanza aiuta rinsaldare i rapporti e a far sì che si possa trovare nella compagnia fedele di un amico, un luogo di pace e amore.

2 Impara a soffermarti sulle cose semplici della vita

Viviamo in un mondo “artificioso” che, spesso, ci porta ad ignorare le cose più semplici della vita (un bel panorama, l’odore dei cibi, un pomeriggio trascorso a leggere in mezzo al verde di un parco ecc…). Tutti abbiamo bisogno di uscire dalla monotonia delle nostre abitudini e coltivare un maggiore contatto con le cose “fresche” e semplici della vita.

3 Proteggi la tua salute

Sappiamo tutti che una dieta sana affiancata ad una regolare attività fisica, aiuta a prevenire le malattie. Prendetevi cura della vostra salute, ma cercate di non essere ossessionati dal pensiero di essere in perfetta salute. Fai quello che devi fare per tutelarti e rilassati; questa combinazione equilibrata, infatti, contribuisce a sperimentare una maggiore sensazione di benessere fisico e mentale.

4 Esercita il tuo intelletto e coltiva la tua creatività

Non smettere mai di arricchirti attraverso letture, viaggi e tutte quelle esperienze che incentivano la tua curiosità, i tuoi sensi ed il tuo intelletto. (continua a coltivare i tuoi interessi e i tuoi hobby, trovarne di nuovi ecc…)

  5 Costruite legami di valore

Dedicate il vostro tempo a condividere dei momenti significativi con la vostra famiglia ed i vostri figli. Se riuscite a trasmettere ai vostri figli, l’amore che nutrite per loro e riuscite a condividere con loro dei momenti spontanei e autentici (una breve gita fuori porta, una cena ecc…), lascerete-senza rendervene conto- un’impronta indelebile in loro.

6 Ispiratevi a modelli positivi

Se avete paura di invecchiare, probabilmente, è perché avete in mente storie di conoscenti che stanno vivendo (o hanno vissuto) una vecchiaia molto triste e complicata. Rifletti e prova, invece, ad ispirarti a quelle persone– e sono molte- che raggiungono la vecchiaia con serenità, entusiasmo, pieni di vita e desiderosi di continuare ad esplorare il mondo.

7  Esorcizzate e pianificate

Una buona idea potrebbe essere quella di pianificare le cose che desiderate fare durante la vostra vecchiaia.  Se attualmente pensate a questo momento della vita con eccessiva paura e vi rifiutate categoricamente di pensare alla morte, iniziate a pensare che, con questo atteggiamento, arriverete “impreparati” e rischiate soltanto di vivere la vecchiaia con paura e angoscia. Provate, pertanto, a ritagliare dei momenti ben precisi della giornata a pensare -o se può esservi ancora più utile, a scrivere- le cose che più vi spaventano della terza età. Piano piano vi accorgerete che, canalizzando la paura ed “esorcizzandola” con la scrittura, il livello di ansia si abbassa. Parallelamente provate a pensare a come vi piacerebbe trascorrere la vostra vecchiaia, quali sarebbero i piani che la renderebbero piacevole e interessante.

Approfondimenti

Fear of Getting Old – How to Deal With It?

http://www.beliefnet.com/Wellness/Health/2006/05/Fear-Of-Aging-How-To-Get-Over-It.aspx?p=2

Simona Lauri
Simona Lauri
Simona Lauri
Psicologa e psicoterapeuta breve strategica. Oltre che offrire interventi di psicoterapia breve, mi occupo di coaching alimentare e sportivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigli per una vecchiaia serena
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza. Utilizzando questo sito web, accettate i nostri INFORMATIVA SULLA PRIVACY.
Leggi tutto