Prova a immaginare un gruppo di corridori olimpionici pronti a cominciare una gara. Ti sembrano distratti? Disattenti? Confusi? No. Lo sguardo di ciascuno di loro è la foto di una potente ed intensa concentrazione. Anche noi “comuni mortali” possiamo arrivare a dei buoni livelli di attenzione per svolgere al meglio le nostre azioni quotidiane…ma…
…perché alcuni giorni facciamo più fatica a concentrarci?
Secondo gli esperti di attenzione e memoria, la nostra abilità di concentrazione crolla quando si verificano una o più delle seguenti condizioni:
1)Difficoltà concentrazione: stanchezza
La fatica è il nemico numero uno della concentrazione. Uno studio del “San Francisco Brain Research Institute” indica che stare svegli fino a tardi diminuisce significativamente la capacità di concentrazione, soprattutto nelle situazioni in cui è richiesto un notevole sforzo fisico o mentale. Dormire poco e male, dunque, contribuisce ad aumentare il calo di concentrazione quotidiana.
2) Difficoltà concentrazione: stress
Clienti difficili, esami imminenti, traffico all’ora di punta, più alti sono i tuoi livelli di stress e più sarà dura concentrarsi.
3)Difficoltà concentrazione: debilitazione fisica
La stanchezza fisica aumenta le possibilità di essere adeguatamente concentrati. Alcune condizioni mediche – inclusi problemi alla tiroide, l’anemia, la depressione, il diabete e alcune terapie farmacologiche – posso avere effetti sulla concentrazione.
4) Difficoltà concentrazione: noia
Stai compilando per l’ennesima volta lo stesso documento? Non c’è da stupirsi se la tua mente inizia a divagare. Concentrarsi richiede sforzo quando ci troviamo a svolgere compiti monotoni e poco creativi.
5) Difficoltà concentrazione: cercare di fare troppe cose contemporaneamente
Il multitasking—destreggiarsi tra molteplici attività simultaneamente anziché sequenzialmente- ostacola la concentrazione. Nonostante si pensi che sia utile, secondo il medico e professore della “Harvard Medical School” Edward Hallowell, i soggetti multitasking potrebbero, senza volerlo, andare incontro a dei tempi attenzione molto brevi.
Cosa fare per allenare la nostra concentrazione? La prossima settimana vi proporrò degli esercizi utili a potenziare concentrazione e attenzione.
Fonte
- Effetto Dunning-Kruger: come fronteggiarlo - 14 Febbraio 2023
- Effetto Dunning-Kruger: conoscenza o presunzione? - 7 Febbraio 2023
- Disturbo ossessivo compulsivo da relazione - 18 Ottobre 2022
VIDEOCORSO
FERMA LA FAME EMOTIVA
Ti sei mai trovato/a o tuttora ti trovi a vivere il cibo come una vera e propria ossessione al punto tale da trasformare il momento dei pasti in un “incubo”? O ancora, combatti con i chili in eccesso e per questo ingaggi vere e proprie lotte con la bilancia?
Il videocorso “STOP ABBUFFATE CON LA MINDFUL EATING” sarà in grado di offrirti una bussola per allineare le tue intenzioni con le tue azioni quotidiane.
VIDEOCORSO
DOC DA RELAZIONE
Ti sei mai trovat* o tuttora ti trovi a pensare ripetutamente alla tua relazione e a domandarti continuamente -e con una grande quota di ansia- se ami ancora il tuo partner? Trascorri parte della giornata a cercare di capire se senti ancora le famose “farfalle nello stomaco”?
Il videocorso “DOC DA RELAZIONE COME USCIRNE” ti aiuterà a riconoscere le trappole che stanno dietro ai dubbi sull’amore e a vivere il rapporto serenamente!
Contatta la psicologa