In un precedente articolo ho illustrato le condizioni che provocano un calo dell’attenzione e della concentrazione: stanchezza fisica, noia,multitasking, stress ecc…
Come imparare a concentrarsi, specialmente nei giorni in cui siamo vittima di una di queste situazioni?
Gli esperti suggeriscono un approccio in grado di intervenire su più fronti che minimizzerà sia le distrazioni interne che quelle esterne, migliorando le abilità di concentrazione. Vediamo quali sono…
Secondo il medico Sabine Kastner, Dottore di Ricerca al Centro per gli Studi su Cervello, Mente e Comportamento dell’Università di Princeton, la normale condizione della mente è il disordine, con pensieri casuali, percezioni e sensazioni, tutti in “competizione” tra loro per ricevere attenzione. Gli adulti generalmente riescono a trasformare questo caos in un ordine ragionevole esercitando un “controllo attenzionale”, per filtrare alcune cose e porre l’attenzione su altre. Nell’esatto momento in cui cerchiamo di controllare contemporaneamente più aspetti, nel tentativo di esercitare un controllo perfetto, finiamo col perdere il controllo. Se ci si accorge di essere entrati in questo circolo vizioso disfunzionale, potrebbe essere utile, imparare a lasciare quotidianamente e deliberatamente un piccolo disordine (la scrivania da riordinare, una mail non urgente da inviare…)
Cibo, riposo ed esercizio regolare possono contribuire ad aumentare enormemente i livelli di concentrazione. “Nutri il tuo cervello.” Secondo la “American Dietetic Association”, saltare la colazione e/o i pasti nuoce alla concentrazione ed influenza negativamente le performance. Cominciare la giornata con una nutriente colazione e successivamente fare degli spuntini (ogni 3–4 ore) è un modo giusto per migliorare la concentrazione e mantenerla. Davis, ricercatore del “Western Human Nutrition Research Center”, presso l’Università di California, suggerisce che le diete povere di ferro, magnesio e zinco possono mettere in pericolo l’abilità di concentrazione. Cosa si può dire riguardo integratori quali ginseng o vitamine che favorirebbero la concentrazione? Gli studi attuali affermano che potenzialmente possono incrementare i livelli di concentrazione, ma non c’è, ad oggi, un risultato chiaro e definitivo.
“Dormi abbastanza.” Migliorare la concentrazione richiede uno sforzo mentale e un corpo stanco non è in grado di concentrarsi adeguatamente. Riposare può rappresentare uno dei più importanti passi per migliorare le abilità di concentrazione. Quante ore è necessario dormire? La “National Sleep Foundation” raccomanda 7–9 ore, o almeno quanto basta per sentirti riposato. “Mantieniti allenato.” Molte sono le ricerche che provano che l’esercizio regolare migliora la concentrazione, la vigilanza mentale e la memoria, dunque, si al movimento!
Alcune strategie mentali possono migliorare i livelli di concentrazione:
– Minimizza le distrazioni esterne. Quando puoi, limita le fonti di distrazione, per esempio, spegnendo il telefono cellulare; inoltre, fa attenzione a possibili elementi di distrazione, inclusi i rumori di sottofondo e gli odori. In uno studio sull’attenzione dell’Università di Londra, le persone hanno ottenuto migliori prestazioni in ambienti privi di rumori, rispetto a quando veniva inserita una musica di sottofondo. Tradotto nella vita reale: spegni la radio quando devi studiare!
– Massimizza i tuoi picchi. La maggior parte delle persone riesce a dare il massimo al mattino, mentre i cosiddetti “nottambuli” funzionano meglio sul tardi, dice Cynthia R. Green, ricercatrice, autrice di Total Memory Workout: 8 Easy Steps to Maximum Memory Fitness (Bantam 2001). Migliora le tue perfomance, programmando le attività che richiedono piena attenzione e abilità mentale, durante i tuoi periodi di “picco” personali e, di contro, programma i compiti più di routine nei tuoi periodi di “minore vigore. “
Green consiglia di prendere carta e penna per annotare velocemente le azioni che è necessario compiere per portare a termine il proprio lavoro. Inoltre, l’autrice suggerisce di smettere di procrastinare. Queste tecniche classiche di gestione del tempo “alleviano” la tua mente dall’annotare mentalmente lunghissime liste del “cosa devo fare”, permettendoti una migliore attenzione sul qui ed ora.
Per evitare cali di concentrazione, pianifica in anticipo le cose che dovrai fare, in questo modo, la tua mente dovrà fronteggiare soltanto “interferenze” dell’ultimo minuto. Cerca di entrare nella condizione di una persona concentrata. Hai mai perso la tua auto in un parcheggio? Questo accade poiché probabilmente non vi hai prestato molta attenzione sin dall’inizio. Cerca di allenarti quotidianamente a concentrarti nell’esecuzione di gesti o azioni.
Quando parcheggi la tua auto, per esempio, cerca di fare attenzione ai punti di riferimento, cosicché, in seguito, sarai in grado di ricordare il posto auto. Più praticherai la concentrazione , più questa entrerà a far parte della tua routine. Usa un Mantra. Quando la tua mente devia, chiudi gli occhi, inspira lentamente e profondamente e dì a te stesso, “Sii qui adesso.” Prova a ripeterlo almeno due volte. Questa semplice pratica, mutuata dal Buddismo Zen, può aiutarti a ritrovare la concentrazione ed essere presente nel “qui ed ora”.
Una strategia finale per migliorare la concentrazione, consiste nel pianificare i periodi di preoccupazione. “Periodi di preoccupazione” può suonare strano, ma una ricerca ha dimostrato che le persone che li pianificano sperimentano minori livelli di ansia e stress. Minori preoccupazioni equivalgono a minori distrazioni intrusive e dunque si assiste ad un miglioramento dell’abilità di concentrazione.
Ecco come mettere in pratica tale esercizio: a) Individua una specifica data e ora—ad esempio, le 16:30–17:00 di ogni giorno—come il tuo personale periodo di tempo nel quale pensare alle cose che ti preoccupano maggiormente, che ti creano ansia e stress. b) Quando ti rendi conto di un pensiero che ti distrae—ad esempio una imminente valutazione da parte del capo—ricordati che ci penserai dopo nel periodo previsto. c) Lascia andare i pensieri, e rimani attento al tuo compito. Con la pratica, questa tecnica diventerà presto automatica e contribuirà a ridurre le distrazioni per il resto della giornata.
Gli psicologi dello Sport sanno che le migliori prestazioni dipendono dalla capacità di attenzione. Qui di seguito vengono descritte strategie utili a incrementare le capacità attentive:
Guarda il mio video e iscriviti al mio canale youtube
Developing Better Concentration
Ti sei mai trovato/a o tuttora ti trovi a vivere il cibo come una vera e propria ossessione al punto tale da trasformare il momento dei pasti in un “incubo”? O ancora, combatti con i chili in eccesso e per questo ingaggi vere e proprie lotte con la bilancia?
Il videocorso “STOP ABBUFFATE CON LA MINDFUL EATING” sarà in grado di offrirti una bussola per allineare le tue intenzioni con le tue azioni quotidiane.
Ti sei mai trovat* o tuttora ti trovi a pensare ripetutamente alla tua relazione e a domandarti continuamente -e con una grande quota di ansia- se ami ancora il tuo partner? Trascorri parte della giornata a cercare di capire se senti ancora le famose “farfalle nello stomaco”?
Il videocorso “DOC DA RELAZIONE COME USCIRNE” ti aiuterà a riconoscere le trappole che stanno dietro ai dubbi sull’amore e a vivere il rapporto serenamente!