Migliorare la prestazione sportiva e non solo, è possibile?
Ciascuno di noi è dotato di immaginazione e creatività. Chiunque, per esempio, in maniera più o meno consapevole, nel momento sta per raggiungere un traguardo importante (la discussione della tesi di laurea, un colloquio di lavoro, una gara sportiva ecc…), si ritrova a “fantasticare”, a immaginare, il momento preciso che dovrà andare ad affrontare, magari, riuscendo anche a “proiettarsi”, più o meno dettagliatamente, nella situazione. C’è chi, addirittura, può essere in grado di percepire le sensazioni, gli stati d’animo e a prefigurarsi l’esito finale di quel momento tanto atteso.
Riuscire ad utilizzare la capacità immaginativa e più nello specifico, imparare ad allenare, quella che viene definita, nel campo della medicina sportiva, la capacità di visualizzare, può portare con sé numerosi vantaggi, in grado di migliorare le prestazioni (sportive e non solo).
Per visualizzazione si può far riferimento alla capacità dell’individuo di rappresentare mentalmente, attraverso l’uso dell’immaginazione, precise sequenze motorie e/o comportamentali, finalizzate al raggiungimento di uno scopo. Per esempio, nel caso di un’atleta, questa tecnica, all’interno di un contesto di mental training, può supportarlo nel potenziare e rinforzare l’apprendimento di gesti o azioni in grado di condurlo al miglioramento della prestazione sportiva, al momento della gara (un calciatore può visualizzare il “rigore perfetto”, un nuotatore i movimenti precisi del dorso ecc…)
E’ importante, prima di tutto, precisare che le tecniche di visualizzazione risultano particolarmente efficaci nel momento in cui vengono affiancate al costante allenamento fisico, il quale, dunque, all’interno di un programma di allenamento mentale, non va ridotto. Tutte le tecniche di mental training, comprese quelle di visualizzazione, possono trasformarsi,invece, in “utili alleati” per migliorare la prestazione sportiva.
Affinchè, inoltre, le tecniche di visualizzazione siano realmente “incisive” , è necessario che queste coinvolgano tutti e cinque i sensi, nonostante, come affermano gli studi in Programmazione Neuro-linguistica, ciascuno di noi sia dotato di un canale sensoriale “privilegiato”, tramite il quale, costruiamo la nostra realtà. In alcuni casi, dunque, è preferibile “avvicinare” l’atleta a queste tecniche, partendo dalla sua modalità percettiva tipica per poi condurlo all’utilizzo a 360° di tutti e cinque i sensi.
In generale, la tecnica della visualizzazione è in grado di:
La visualizzazione può essere (Gerin Birsa, Psymedisport Group):
Esistono due diverse modalità attraverso la quale l’atleta può visualizzarsi: dall’esterno, quando lo sportivo, vede se stesso e i suoi movimenti da fuori, come in un filmato; dall’interno, invece, le immagini vengono viste direttamente da una prospettiva interna, dagli occhi dell’atleta.
All’interno di un programma di mental training, è possibile affiancare alle sessioni di rilassamento distensivo-progressivo, le tecniche della visualizzazione guidata. Più precisamente, dopo una prima sessione di visualizzazione generica, di seduta in seduta, si accompagna l’atleta verso quelle che saranno le visualizzazioni previste in ogni modulo, in modo tale, insieme ad altre stretegie di allenamento mentale, da aiutarlo a potenziare le sue prestazioni.
Bibliografia
T. Garratt, PNL per lo Sport. Come allenare la mente per vincere usando le tecniche della Programmazione Neuro-Linguistica, NLP Italy – Alessio Roberti Editore, 2008
Ti sei mai trovato/a o tuttora ti trovi a vivere il cibo come una vera e propria ossessione al punto tale da trasformare il momento dei pasti in un “incubo”? O ancora, combatti con i chili in eccesso e per questo ingaggi vere e proprie lotte con la bilancia?
Il videocorso “STOP ABBUFFATE CON LA MINDFUL EATING” sarà in grado di offrirti una bussola per allineare le tue intenzioni con le tue azioni quotidiane.
Ti sei mai trovat* o tuttora ti trovi a pensare ripetutamente alla tua relazione e a domandarti continuamente -e con una grande quota di ansia- se ami ancora il tuo partner? Trascorri parte della giornata a cercare di capire se senti ancora le famose “farfalle nello stomaco”?
Il videocorso “DOC DA RELAZIONE COME USCIRNE” ti aiuterà a riconoscere le trappole che stanno dietro ai dubbi sull’amore e a vivere il rapporto serenamente!