Paura del buio: “aiuto…accendi la luce!” Come affrontarla e gestirla?
La paura del buio, (acluofobia o nictofobia) è la paura estrema del buio. Generalmente, la persona che soffre di acluofobia non teme il buio in sé, quanto piuttosto, il fatto di non poter essere in grado di gestire e superare eventuali pericoli o minacce.
Cosa fare per cercare di gestire la paura del buio?
Cosa fare per cercare di gestire la paura del buio?
1) Impara a dare “valore” a questa paura: la paura dell’oscurità è una paura atavica, collegata ad una dimensione profondamente radicata nell’uomo. Se ti soffermi a riflettere sull’”utilità” che può avere questa paura, emerge chiaramente come questa ci aiuti a proteggerci dalla presenza di eventuali pericoli…per esempio, nel bel mezzo di un black-out, la leggera sensazione di ansia che si sperimenta, lo stato di attivazione fisiologica che si prova (aumento del battito cardiaco, respiro accelerato ecc…) è del tutto normale, dal momento che sono tutti segnali che il nostro corpo ci invia per prepararci ad affrontare eventuali rischi. Ricorda senza la paura, saremmo maggiormente esposti a situazioni a rischio.
2) Prendi confidenza col buio: familiarizza in maniera graduale con l’oscurità, programmando delle attività da svolgere, dapprima in penombra, e successivamente, aumentando il livello di oscurità; per esempio chiacchierare, parlare al telefono con qualcuno, guardare un film ecc…
Rilassamento e chiedi aiuto
3) Attività di rilassamento: provate a ritagliarvi uno spazio personale di relax da svolgere in ambienti in penombra ; per esempio, scegliendo la stanza della vostra casa che più preferite, potreste cominciare sessioni di rilassamento e visualizzazione guidata (è possibile acquistare cd con musiche rilassanti o sulle tecniche di visualizzazione, anche in un semplice negozi di musica)
4) Nel caso in cui la paura del buio sia estrema, al punto tale da scatenare intensi attacchi di panico o un profondo disagio nella gestione delle normali attività di vita quotidiana, potrebbe essere utile rivolgersi ad uno psicologo-psicoterapeuta, per intraprendere un percorso orientato al superamento della fobia.
Guarda il video della puntata “Extreme, oltre i limiti”, nel quale troverai il mio intervento con i consigli per cercare di gestire la paura del buio.
- Ossessioni e ruminazioni: comprendere e affrontare i pensieri intrusivi - 23 Gennaio 2025
- Olimpiadi: significati psico-sociali di un evento così antico - 16 Gennaio 2025
- Fine di una relazione tra tristezza e rinascita: trasformare il dolore in forza - 9 Gennaio 2025