Nell’augurarvi un sereno Natale ed un 2014 ricco di entusiasmanti progetti, vi lascio con la “classifica” dei primi dieci articoli di psicologia più letti nel 2013 all’interno del mio sito. Buona lettura!
- Disturbo Ossessivo-Compulsivo: utili Strategie per chi ne soffre e per i familiari. Cosa è il disturbo ossessivo-compulsivo? Come comportarsi se un proprio familiare soffre di doc? L’articolo cerca di dare una risposta a queste e molte altre domande.
- “Innamorarmi? No, grazie. Quando si ha paura di amare”. Philofobia è il termine specifico per indicare una condizione molto diffusa ai giorni nostri: la paura e l’ansia generata dall’idea di instaurare relazioni d’amore. L’articolo spiega quali possono essere le possibili “cause” e come affrontare e gestire il rapporto con una persona philofobica.
- Consigli e strategie per superare la paura del dentista. Odontofobia: cosa fare quando il “normale” nervosismo al pensiero di entrare nello studio di un dentista, si trasforma in un momento fonte di ansia e panico?
- L’importanza della relazione madre-bambino. L’articolo descrive, attraverso il modello proposto da Daniel Stern, in che modo i primi scambi relazionali tra madre e bambino, influenzano il “mondo” di quest’ultimo.
- Quando vomitare diventa un piacere. L’articolo si sofferma ad analizzare un disturbo del comportamento alimentare meno conosciuto rispetto all’anoressia o alla bulimia: il vomiting. Cosa è e come si manifesta?
- 7 motivi per cui le diete falliscono. Facendo riferimento al concetto di dieta paradossale di Giorgio Nardone, l’articolo passa in rassegna le 7 motivazioni che, frequentemente, rendono fallimentare una dieta.
- Le gabbie del trauma. Chi ha subito un trauma, spesso, vive nel tentativo di “cancellare” l’esperienza fonte di dolere e mette in atto dei comportamenti che, ad un’analisi più approfondita, conducono a rendere il ricordo del momento traumatico ancora più vivido. L’articolo descrive quali sono quelle che, in terapia strategica breve, vengono chiamate tentate soluzioni tipiche del disturbo post traumatico da stress.
- Paura dell’altezza: 4 consigli per gestirla. Pratici suggerimenti per cercare di gestire l’ansia di chi soffre di acrofobia, ovvero, la paura dell’altezza.
- Il rilassamento distensivo progressivo nella prestazione sportiva. I vantaggi, nelle discipline sportive e non solo, delle sessioni di rilassamento distensivo-progressivo.
- Gestire provocazioni e offese. Un video-tutorial che spiega come gestire, in maniera assertiva, offese e provocazioni.
Un rigraziamento a tutti i visitatori e a chi ha contribuito alla crescita di questo sito.
Latest posts by Simona Lauri (see all)
- Ossessioni e ruminazioni: comprendere e affrontare i pensieri intrusivi - 23 Gennaio 2025
- Olimpiadi: significati psico-sociali di un evento così antico - 16 Gennaio 2025
- Fine di una relazione tra tristezza e rinascita: trasformare il dolore in forza - 9 Gennaio 2025